Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 195

[...] Ieri sono andata al Comune

Marcella Levi Bianchini

Sul treno, in fuga dalla Roma occupata dai tedeschi, una vedova ebrea, sola e spaventata, incontra un ferroviere aretino che, con gesto di grande altruismo, le offre come rifugio la sua casa fino all'arrivo degli Alleati.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 46
Collocazione
MG/86

[...] Dedicato all'inconsapevole testimone

Wanda Finzi

Memoria in terza persona di una donna ebrea che, a causa di una soffiata, viene arrestata e condotta in carcere per aver ascoltato Radio Londra. Scontata la pena si trova costretta, con due figlie piccole e con una terza in arrivo, a vivere nell'ombra per sfuggire alle retate delle Ss.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
A/87

Nata dai tufi

Licia Formiconi

Passeggiando per il borgo natio, una maremmana, fiera delle sue origini, stenta a riconoscere in esso i luoghi dell'infanzia: dov'è finito il paese del "primo arcobaleno, del primo amore"? Ha così inizio un viaggio a ritroso nella memoria, alla ricerca del tempo perduto.
Estremi cronologici
1924 -1986
Tempo della scrittura
1986
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 174 + ill.
Collocazione
MP/87

[...] Signori

Vittorio Ghiardi

Un percorso visionario e delirante per ricostruire il clima cupo della Germania nazista di cui è diretto testimone come interprete tedesco-italiano durante la Campagna di Russia. Ormai vecchio e costretto da una trombosi sulla sedia a rotelle, torna con la mente agli eventi tremendi della gioventù: riempie cinquantanove quaderni di confuse elaborazioni senili e rivelazioni a tratti sconvolgenti.
Estremi cronologici
1940 -1988
Tempo della scrittura
1976 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 4030
Collocazione
MG/88

In questa strada di periferia

Fioralba Falorni

Una donna sola e depressa cerca rifugio nell'arte per evitare di pensare alla solitudine che la opprime e alla precaria condizione economica che la vede ancora dipendere, a quarant'anni compiuti, dagli anziani genitori. Riconoscendosi incapace di fuggire dalla prigione da lei stessa creata, si sforza di spiegare le ragioni del suo isolamento e della sua apatia.
Estremi cronologici
1978 -1988
Tempo della scrittura
1978 -1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 105
Collocazione
DP/90

Il sesso non conta

Silvia Ghirardi

Le avventure incompiute con gli uomini, le relazioni amorose con le donne, il periodo delle persecuzioni contro gli ebrei e qualche sguardo dietro le quinte della propria vita artistica.
Estremi cronologici
1945 -1981
Tempo della scrittura
1945 -1981
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
poesie
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 91
Collocazione
DP/90

Innocenti in guerra

Gabriele Gramiccia

Gli aspetti umani di una guerra disumana descritti da un malariologo reclutato come ufficiale medico e assegnato a un ospedale militare in Croazia. Catturato dai tedeschi, riceverà l'incarico di occuparsi dei prigionieri di guerra colpiti dalla Tbc e dalla malaria. Liberato dai sovietici, s'innamorerà di un'ebrea sopravvisuta ai campi di sterminio, ma ritornerà dalla moglie che l'aspetta in Italia.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 379
Collocazione
MG/90

5 donne 1 bimbo dal 1938 al 45

Bruno Levi

La fuga da Torino a Roma, "città aperta", per sfuggire alle persecuzioni razziali: un ebreo, ottenuti documenti d'identita falsi, porta in salvo famigliari e amici riuscendo a eludere, con un buona dose di fortuna, i posti di blocco delle Ss.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MG/90

Ricordo di Maria

Emilio Levi

Poco prima dell'emanazione delle leggi razziali, due giovani - lui ebreo, lei cattolica - decidono di sposarsi. Il clima di intolleranza creatosi in Italia - l'Autore, assistente universitario, viene allontanato dal lavoro - li spingerà a cercare rifugio in Svizzera, dove lei manterrà lui, e dove vedrà la luce il loro primo figlio.
Estremi cronologici
1936 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MG/90

[...] Come tu mi hai chiesto

Maria Guarnieri

L'autrice racconta la sua storia soffermandosi sul periodo della guerra: figlia di un socialista e compagna di un antifascista, arrestata e interrogata dalle Ss, riuscirà a depistare le indagini su alcuni partigiani. Costretta a rifugiare in Svizzera, troverà ospitalità nei campi degli esuli ebrei dove verrà informata sulla tragedia dell'Olocausto.
Estremi cronologici
1919 -1948
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
testimonianza
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 14
Collocazione
MG/Adn