Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Diario di un nonno

Giorgio Tosi

La nascita e la crescita di due nipoti affascinano e coinvolgono il nonno, attratto dalla magia di una scoperta essenziale: l'amore che può dare un bambino con piccoli gesti quotidiani.
Estremi cronologici
1990 -1996
Tempo della scrittura
1990 -1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 275
Collocazione
DP/97
Soggetti

Ordine o matrimonio?

Baldassarre Turco

Un ex seminarista racconta alla seconda moglie le memorie di una vita iniziata nel dilemma se farsi prete o farsi una famiglia. Abbandonato il seminario è emigrato in Germania dove ha conosciuto la sua futura sposa, da cui ha avuto due gemelle, che lo hanno reso nonno. Morta la prima moglie, si è risposato a 54 anni, e ha dedicato alla seconda moglie questo racconto.
Estremi cronologici
1961 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/97

In guerra a vent'anni

Giuseppe Tardi

A vent'anni va in guerra, nel Nordafrica. Le armi sono inutili, il deserto è infinito, la fame li costringe a mangiare gatti e cammelli. Tra buoni sentimenti e qualche furbizia, se la caverà anche con gli arabi, però mancherà il tempo per stabilire quei rapporti che si creano fra le vittime di uno stesso destino inumano.
Estremi cronologici
1942 -1943
Tempo della scrittura
1982 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 170
Collocazione
MG/97

Lettere dal Giappone

Fumi Yamada Hiraishi

Le trepidazioni di una madre per la figlia andata sposa giovanissima a un italiano si traducono in un interessante confronto fra due mondi lontani: le lettere toccano temi culturali e di costume, oltre che problemi famigliari anche drammatici, tradotte in italiano.
Estremi cronologici
1965 -1981
Tempo della scrittura
1965 -1981
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 151
Collocazione
E/97

Foglietti cinesi

Anna Ventura

Impressioni di un viaggio in Cina annotate giorno per giorno e poi trascritte al ritorno: accanto alle vestigia della fastosa tradizione imperiale ci sono anche i tuguri, il cattivo odore, il fango, che ridimensionano il mito, e spengono la poesia.
Estremi cronologici
1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
DV/97

C'era una volta la Somalia

Maria Stuarda Varetti

Una giovane donna italiana sposa uno studente somalo e va a vivere nella sua tribù a Chisimaio, dove nasce il loro figlio. Mentre lei si impegna nel lavoro e arriva a partecipare anche alla vita politica locale, lui, a poco a poco, si staccherà da lei, tradendola. Dopo dieci anni, nel periodo del regime militare e socialista, lei lo lascia e torna in Italia.
Estremi cronologici
1959 -1970
Tempo della scrittura
1989 -1994
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Fotografie
Consistenza
pp. 222
Collocazione
MP/97

Prigioniero in Australia

Renzo Vergani

La guerra è finita e ad un prigioniero italiano in Australia viene chiesto di collaborare. Lui rifiuta, ma l'arrivo di un nuovo comandante del campo lo induce ad accettare di vivere con una famiglia di scozzesi. Conoscerà anche due donne meravigliose che lo aiuteranno "a rinsavire".
Estremi cronologici
1945 -1947
Tempo della scrittura
1947 -1950
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 101
Collocazione
MG/97

Memorie di un profugo

Giuseppe Vindigni

Volontario in Tunisia, viene fatto prigioniero dagli americani e consegnato ai francesi. Fugge dal campo, si rifugia da un'amica e poi s'infiltra nel campo prigionieri cooperatori controllato dagli americani, dal quale fugge ancora per consegnarsi agli inglesi. Dopo la guerra, torna clandestinamente in Italia, dove vincerà un concorso per l'aeronautica e si sposerà.
Estremi cronologici
1942 -1951
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 171
Collocazione
MG/97

Memorie dell'infanzia e della gioventù di Francesco Vescio

Francesco Vescio

La guerra in Albania e in Grecia e, dopo la guerra, l'impegno sindacale e quello sociale descritti con puntigliosa precisione, un episodio dopo l'altro, nel lungo curriculum vitae di un agricoltore acculturato e ricco di varie esperienze, fino all'organizzazione di un centro sociale per anziani.
Estremi cronologici
1924 -1996
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 654
Collocazione
MP/97

L'anno perduto

Remo Viazzi

Dodici mesi di ferma di leva nell'esercito italiano sono considerati da un antimilitarista come un anno perso e come tali vengono descritti in un diario che annota favoritismi, corruzione e inutilità di certi servizi e certi ordini dei superiori.
Estremi cronologici
1994 -1995
Tempo della scrittura
1994 -1995
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 44
Collocazione
DP/97