Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Un'estate senza tregua

Margherita Gisella Villa

Romanzando un po' gli eventi di quattro anni della sua giovane vita, una ricercatrice racconta i viaggi dell'adolescenza, un matrimonio presto fallito, la nascita di un figlio, un amore lasciato a metà a Lione e ritrovato a Gibuti, la tragica morte di due giovani: un periodo singolare da ricordare.
Estremi cronologici
1991 -1995
Tempo della scrittura
1991 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 152
Collocazione
MP/97

[...] Epistola

Tiziana Viol

Da aprile a settembre undici lettere a Daniele che abita a cento metri e pare molto più anziano di lei, tanto per cercare un punto d'approdo comune da dove cominciare la vita: i problemi della quotidianità e altri, più profondi, nel linguaggio dei giovani di oggi.
Estremi cronologici
1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 20
Collocazione
E/97

Diario

Giorgio Volpe

Un ufficiale di marina in servizio a Taranto racconta gli avvenimenti successivi all'8 settembre 1943: la vita di bordo, le voci che arrivano dal Nord, i difficili rapporti con gli inglesi, la visita di Badoglio; la cronaca è accompagnata da considerazioni sulla situazione dell'Italia, cercando le soluzioni possibili per superare le divisioni.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 134
Collocazione
DG/97

Sulle orme del diavolo e del suo angelo custode.

Valeriano Zacchi

D'inverno, nelle stalle, quando comincia la tradizione dei "filò",zio Obe inventa, racconta, stimola, con domande sulle credenze religiose o meno. Superstizione e bigottismo, fantasmi e scherzi accompagnano il sesso serpeggiante nella promiscuità del buio notturno, tra miseria e voglia di vivere.
Estremi cronologici
1930 -1970
Tempo della scrittura
1965 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 144
Collocazione
MP/97

Io e te, ci incontriamo nella mente e nessuno ci sente

Elvira Ciacci

Storia dell'amore di una quattordicenne per un ragazzo incontrato sulla spiaggia. L'amore dura per diversi anni nell'immaginazione di lei mentre il ragazzo scopre la propria omosessualità. Del suo desiderio l'autrice ha tenuto anche un diario che rimane nel cassetto.
Estremi cronologici
1984 -1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 43
Collocazione
MP/98

Sognando Istanbul - Appunti di viaggio

Fabrizia Civelli

Appunti giornalieri della vacanza in auto di due sorelle bellunesi nell'itinerario che passa per l'Austria, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria per raggiungere Istanbul e poi tornare in Italia, attraversando la Grecia.
Estremi cronologici
1993
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 48
Collocazione
DV/98

Quando il suolo era tutto bianco

Enrico Balestri

Scritto fra il 1947 e il 1997, questo memoriale romanzato narra le vicende vissute da un soldato, centralinista-capo, a cui viene attribuito un nome di fantasia, in Africa, in Grecia, durante la campagna di Russia e la relativa ritirata, fino alla fuga dalla Germania.
Estremi cronologici
1939 -1945
Tempo della scrittura
1947 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MG/98

Diario

Berta

Pochissime pagine per manifestare il grande dolore di fronte alla scomparsa della madre e il sentimento di solitudine che le rimane, insieme con le paure per il lavoro, l'impegno famigliare e la propria salute.
Estremi cronologici
1997 -1998
Tempo della scrittura
1997 -1998
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 13
Collocazione
DP/98

La mia vita dall'infanzia alla giovinezza

Paola Bartorelli

Un'insegnante ricorda la propria infanzia e la famiglia che viveva a Pisa, e trascorreva le vacanze a Massa. Durante il passaggio del fronte tutta la famiglia è costretta a numerosi spostamenti ma, al termine della guerra, per lei, c'è l'università, e la vita prende la strada del matrimonio.
Estremi cronologici
1930 -1945
Tempo della scrittura
1993 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
MP/98

Diario di prigionia

Francesco Agnello

Il racconto minuzioso di eventi giornalieri nella vita di un medico siciliano che finisce prigioniero degli inglesi durante la sua attività in Africa, e come tale continua a esercitare la professione fino alla fine della guerra.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1941 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 604
Collocazione
DG/98