Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Graffiti

Alda Maria Dei

Non ancora adolescente, l'autrice vive a Firenze gli anni del fascismo e della seconda guerra mondiale. In seguito al matrimonio con un futuro ingegnere si trasferisce nelle montagne pistoiesi. Una storia d'amore inizialmente contrastata dal futuro suocero, poi ralegrata dall'arrivo di due figlie, passando attraverso i vari trasferimenti a causa del lavoro, i viaggi e il racconto di una serena vecchiaia, circondata dall'affetto dei nipoti.
Estremi cronologici
1930 -2002
Tempo della scrittura
1990 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/03

I miei ricordi

Teresa Gangemi

L'autobiografia di un'insegnante in pensione: nata e cresciuta in un'agiata famiglia calabrese, coltiva fin da piccola la passione per la musica, diplomandosi al Conservatorio di Napoli. Durante la guerra si sposa con Mimì, tenente di fanteria, ed inizia una nuova vita, allietata dalla nascita di quattro figli e da una sicura agiatezza economica. La presenza di tre nipoti le permette di colmare il vuoto creato dalla perdita del marito e di alcuni familiari.
Estremi cronologici
1919 -1989
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 205
Collocazione
MP/03

Ognuno va per la sua strada

Alessandra Di Pietro

La memoria autobiografica di un'insegnante marchigiana: l'infanziae l'adolescenza, vissute in una famiglia della media borghesia dai rigorosi principi educativi, alimentano la passione per la lettura, la televisione e la moda, ritraendo una società in cambiamento.
Estremi cronologici
1953 -1968
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 160
Collocazione
MP/03

Le parole d'amore che ti dissi e poi ti scrissi

Maria Elena Quattrini , Francesco Serafini

Epistolario pressoché giornaliero di due fidanzati ventenni. Lei è a Roma, impiegata, e lui prima a Lecce poi a Pisa, dove ha intrapreso la carriera militare. Un amore unico e assoluto fatto di piccoli e grandi bisticci, di passione e richieste di prove d'amore, ma nella cui evoluzione si nota la crescita dei due autori.
Estremi cronologici
1960 -1963
Tempo della scrittura
1960 -1963
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 862
Collocazione
E/03

Tracce nel tempo

Giovanni Manfredi

Un pensionato desidera ripercorre il proprio cammino di vita, riscoprendo così le origini della famiglia: si è sposato, ha avuto due figli, e ha insegnato matematica e fisica nelle scuole superiori. Proviene da una famiglia contadina, di cui ricorda le abitudini.
Estremi cronologici
1941 -2001
Tempo della scrittura
1999 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 436
Collocazione
MP/03

Appunti di una vita che continua...

Matilde Bonari

Nel 1947 una giovane insegnante si sposa con un dirigente scolastico. Ma dopo i primi dodici anni il loro rapporto si incrina: quel marito diviene troppo autoritario e lei ne soffre profondamente. Rimangono comunque insieme, pur non ritrovando l'antica sintonia. Ma chi ne soffre è la figlia, che lascia la famiglia, si sposa, va a vivere in un altro continente. Morto il marito, l'autrice cerca di instaurare un rapporto sereno con la figlia.
Estremi cronologici
1947 -2001
Tempo della scrittura
1996 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 96
Collocazione
MP/03

Invocazione al letto

Anna Maria Botticelli

Il diario di una giovane detenuta nel carcere di Pisa, protagonista di un caso di cronaca nera che riempì i giornali. Emerge la difficoltà di stabilire rapporti con gli altri: la solitudine interiore, la ripetitività di ogni giornata, l'incomunicabilità con le compagne di cella e il frequente riacutizzarsi di problemi di salute, trovano sollievo negli incontri con un'assistente carceraria, con la famiglia e nell'opportunità di iscriversi all'università.
Estremi cronologici
2001 -2002
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 68
Collocazione
DP/03

La scuola nuda

Rossella Carbotta

Oltre trent'anni di scuola come insegnante prima, come preside poi: gli alunni, i colleghi, gli entusiasmi, i drammi, talvolta. Sullo sfondo il marito, la figlia e la società italiana dagli anni Sessanta in poi.
Estremi cronologici
Inzio: 1960
Fine presunta: 1990-1999
Tempo della scrittura
1972 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 174
Collocazione
MP/03

Ricordi di un mondo perfetto

Sabrina Merenda

Nata nel 1972, da genitori appena separati, vive serenamente a Firenze in casa dei nonni, con la madre e i fratelli. Non sente la mancanza del padre, che conosce a sedici anni. Quando la madre muore colpita da cancro, i fratelli, che si erano affettivamente allontanati, si riuniscono a lei ridandole serenità. Poi, le nasce un figlio.
Estremi cronologici
1972 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 62
Collocazione
MP/03

Cronache di...Giorni lontani e felici

Danilo Gigli

L'autore racconta la sua infanzia serena prima a Terni poi in Sicilia. A Catania cresce, studia, lavora, sempre vicino alla sua famiglia. Nel 1943 va militare in Piemonte dove lo sorprende l'Armistizio. Preso prigioniero dai tedeschi, è deportato in Germania, dove è costretto a fare diversi lavori, alcuni massacranti. Nell'aprile del '45 arrivano gli alleati, ma solo a fine luglio del 1945 riesce a far ritorno a Catania.
Estremi cronologici
1922 -1945
Tempo della scrittura
1991 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 763
Collocazione
MP/03