Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Sai papà...

Liliana Giaccari

Attraverso un dialogo immaginario con il padre scomparso, un'insegnante di musica in pensione rievoca ricordi d'infanzia, legati al periodo della seconda guerra mondiale e vissuti da sfollata in paesi della provincia di Rieti.
Estremi cronologici
1937 -1945
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MG/03

I palloncini (storia di un disagio)

Rossella Iannello

Mentre la propria vita, professionale e familiare, è più che mai soddisfacente, una giornalista siciliana scopre di essere affetta da una malattia genetica: dopo che le è stato diagnosticato il rene policistico bilaterale inizia un lungo viaggio tra medicina tradizionale e terapie alternative fino a quando gli incontri con un analista e con un chirurgo intraprendente, le fanno riacquistare fiducia in se stessa.
Estremi cronologici
1990 -2002
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/03

Diario di Ermanno Gavelli

Ermanno Gavelli

Un dirigente di telecomunicazioni romagnolo ormai in pensione, ripercorre l'infanzia e l'adolescenza. Figlio di contadini del forlivese, conosce la guerra, dopo la quale inizia la sua attività lavorativa, durata trentacinque anni e svolta in tutta Italia.
Estremi cronologici
1927 -1988
Tempo della scrittura
1998 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 66
Collocazione
MP/03

La mia vita da militare

Giuseppe Rossi

Un ventenne lombardo, attraverso un diario giornaliero, lettere e cartoline postali, racconta i luoghi e la gente di Calabria prima, quindi le fatiche e i pericoli della guerra in Friuli. Dopo quattro mesi di vita militare a Cosenza, viene trasferito "oltre confine, in Austria" alla vigilia della prima guerra mondiale. Scrive fino ai suoi ultimi giorni di vita.
Estremi cronologici
1915
Tempo della scrittura
1915
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 66
Collocazione
E/03

Beautiful aussie - Australia Australia mio dis-amore!

Fulvia Dal Zotto

Un viaggio in Australia non è solo l'occasione per rivedere parenti emigrati molti anni prima, ma permette anche, a un'insegnante in pensione, di fare un bilancio della propria vita: l'incontro con emigranti italiani, il contatto con una natura rigogliosa e con un clima così diverso da quello italiano, le fanno riacquistare fiducia in se stessa.
Estremi cronologici
1999 -2000
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
interviste
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
DV/03

Io e Barney ovvero le confessioni di un camionista

Rosario Mastriani

Fra una consegna di merce e l'altra, nelle belle cittadine della costiera campana o nel traffico caotico della Napoli post-terremoto, un camionista racconta la sua vita e quella dell'umanità che gravita intorno a lui, commenta i fatti che legge sui giornali e quelli che vede accadere ogni giorno intorno a sè.
Estremi cronologici
1981 -1982
Tempo della scrittura
1981
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 316
Collocazione
MP/03

Storia della mia vita

Antonio Buratta

Un pensionato racconta, in rima, la storia della propria vita: a una giovinezza dura, segnata dal lavoro agricolo e dalla pastorizia, subentra l'esperienza della deportazione a Mauthausen e, dopo la liberazione, l'emigrazione in Sardegna. L'amore per Linda, sua futura moglie, lo spinge a migliorare le proprie condizioni e, trovato lavoro a Roma come autista, si sposa e si trasferisce nella capitale.
Estremi cronologici
1927 -2000
Tempo della scrittura
1990 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
poesia
canzoniere
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/03

Il mondo di Giuseppina

Giuseppina Ceccarini

Una volta emigrata in Francia, ricorda gli anni dell'infanzia in Umbria, con le belle tradizioni contadine nel contesto mezzadrile e l'impegno tutto suo della scuola. Anche per lei la guerra sarà un doloroso spartiacque.
Estremi cronologici
1930 -1954
Tempo della scrittura
1980 -1982
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 927
Collocazione
MP/03

Lungo la via

Giovanni Battista Soffiantini

Il mondo cattolico visto attraverso le memorie di un esponente delle leghe bianche d'inizio Novecento: giornalista, conferenziere e propagandista, dopo una parentesi anticlericale in cui aderisce alle idee socialiste, si impegna per migliorare le condizioni morali ed economiche dei lavoratori manifatturieri e agricoli. Un penitente pellegrinaggio a Roma, segna il rientro in seno alla chiesa cattolica.
Estremi cronologici
1881 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1949
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 155
Collocazione
MP/03

La memoria felice

Anna Maria Barberis

Diventerà una maestra, la bambina cresciuta nella campagna piemontese che aveva subito un difficile intervento chirurgico all'orecchio nel periodo più caldo della guerra. In collegio si era innamorata del professore di latino, ma si era fidanzata prima col cugino, poi con Stefano, il vero amore, suo futuro marito.
Estremi cronologici
1943 -1959
Tempo della scrittura
2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 120
Collocazione
MP/03