Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

[...] Carissimo Paolo,

Giacomo Abate , Paolo Machiavelli

Il corposo scambio epistolare intercorso tra due amici, uno dei quali è detenuto nel carcere di Chiavari: riflessioni sulla politica e sulla condizione carceraria. L'uno politico, l'altro dirigente in pensione, delineano entrambi la storia d'Italia dei primi anni Ottanta: un viaggio attraverso casi giudizari, tra cui quello Tortora, con forme di pubblica corruzione e riflessioni sulle scelte di vita individuali.
Estremi cronologici
1983 -1984
Tempo della scrittura
1983 -1984
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 288
Collocazione
E/03

1943: un diario

Sergio Corsini

Nel 1943, nonostante un imbarco di tutto riposo a La Spezia, un giovane ufficiale di marina cerca di essere assegnato ai sommergibili. Ci riesce e, con un "battello" che trasporta gomma e piombo, circumnavigano l'Africa partendo da Bordeaux verso Singapore. Individuati da aerei inglesi corrono il rischio di essere affondati. Arrivano a Singapore, ma dopo l'8 settembre sono fatti prigionieri dai giapponesi.
Estremi cronologici
1943
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 187
Collocazione
MG/03

L'anello di Papa Wojtyla

Antonio Calvano , Roger Rémy

Lettere che Roger, scrittore e correttore di bozze francese, invia all'amico medico italiano, residente ad Amalfi: si sono conosciuti nel 1958 a Venezia, tra i due si stabilisce subito una solida amicizia, che sfida la lontananza e il tempo. Colpito dall'artrosi agli arti e ritiratosi a vita solitaria, il letterato trova, nelle lettere dell'amico, l'unico modo per dare sollievo ai mali fisici e alla solitudine.
Estremi cronologici
1958 -2002
Tempo della scrittura
1958 -2002
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 185
Collocazione
E/03

Io

Elvira Manservisi

Figlia di un capitano di fanteria, trascorre l'infanzia a Venezia e in diverse località del Piemonte: trasferitasi con la famiglia in Libia, frequenta la scuola, stringe amicizia con i figli di altri ufficiali, trascorre le vacanze estive nella spiaggia di Tripoli e accoglie, con una certa tristezza, l'improvviso rimpatrio a cui è costretto il padre.
Estremi cronologici
1924 -1935
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 57
Collocazione
MP/03

Come una meteora

Gabriella Anelli

Una giovane studentessa universitaria, si innamora di un ragazzo del suo paese, nell'Oltrepò pavese. Si fidanzano, ma devono restare lontani per il lavoro di lui, che lo porta in giro per l'Italia. Nel 1961 si sposano, hanno un figlio e vivranno felici per molti anni.
Estremi cronologici
1954 -1961
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 44
Collocazione
MP/03

Vita ed avventure di Angelo Rebay

Angelo Rebay

L'autobiografia di Angelo Rebay, ricco commerciante di stoffe, si apre con l'arrivo delle truppe napoleoniche in Lombardia. Si racconta tutta una vita di affari e compravendite, con una parentesi di commercio in Sassonia e in Renania, a fianco di una moglie molto amata, che gli dà sei figlie femmine e quattro maschi. Di tutti annota date, luoghi di nascita e padrini di battesimo, racconta il fasto dei funerali di famiglia, ma scrive anche di pestilenze, delle rivolte del 1848 e perfino delle battaglie che porteranno all'Unità d'Italia.
Estremi cronologici
1788 -1859
Tempo della scrittura
1859
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 9
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/03

Memorie della famiglia

Maria Carla Venturini

I primi venti anni di vita di un'insegnante in pensione sono segnati dalla miseria, causata dalla volontà del padre di non subire le angherie degli squadristi del fascismo. Le giornate della bambina sono scandite dai faticosi lavori domestici e dalla scuola, frequentata con passione. Il padre va volontario in Africa Orientale, stremato dai ricatti dei fascisti. Quando si trasferiscono nell'entroterra lucchese, l'uomo trova un lavoro, vanno ad abitare in una casa decorosa e trovano la tranquillità economica; la guerra con i suoi orrori intacca la serenità ritrovata. In terza persona.
Estremi cronologici
1925 -1945
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 100
Collocazione
MP/03

Dal mio diaro - I 14 anni di vita giovanile, 1938-1952

Angelo Galiano

E' il 1938: un sedicenne pugliese scrive sul diario dei suoi studi, degli amici e della famiglia, ma soprattutto di Rosetta, il suo amore guardato da lontano, con cui si incontrerà soltanto nel 1942 a Roma, quando frequenteranno l'università. L'amore finisce, poi lui è chiamato al militare. L'8 settembre del'43 è a Roma, dove si nasconde fino al maggio del'44, quando torna ad Alberobello dove, a guerra finita e dopo la laurea, si candida alle elezioni amministrative, nel Partito socialista.
Estremi cronologici
1938 -1952
Tempo della scrittura
1938 -1952
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 106
Collocazione
DP/03

Adolescenza amara

Maria Teresa Giulianelli

A quattordici anni una ragazza lascia i genitori e il proprio paese dell'Appennino marchigiano e si trasferisce a Cesena per frequentare l'Istituto Magistrale, ospite prima della sorella, poi della nonna. Il periodo è segnato da amori non corrisposti e dai complessi sulla propria bellezza (a partire dai capelli rossi e dalla pelle tanto bianca da sembrare "inabbronzabile"). L'improvvisa morte del padre la spinge a riflettere sul rapporto difficile con lui, che a quel punto non avrebbe più potuto recuperare.
Estremi cronologici
1978 -1982
Tempo della scrittura
1978 -1982
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 10
Consistenza
pp. 160
Collocazione
DP/03

Alfabeto di famiglia

Raffaella Caroselli

Ricordi di tutta una vita, partendo dall'infanzia, accanto ad una madre rigorosa ed egocentrica, a un padre disponibile e buono e a un fratello vivace e amato. Ora insegna ed è molto affezionata ai figli del fratello per i quali ha scritto questi ricordi.
Estremi cronologici
1945 -1990
Tempo della scrittura
1999 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MP/03