Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Diario di una donna

Alessandra Zane

Una donna veneta, separata e con un rapporto difficile con la figlia, è alla ricerca di un nuovo equilibrio interiore: da poco pensionata, frequenta un gruppo di "auto-aiuto", che le permette di superare il vuoto che la circonda, e le insicurezze che l'accompagnano dalla giovinezza.
Estremi cronologici
2002 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
DP/06

I miei ricordi

Bruno Rossi

Un giudice di pace in pensione racconta l'infanzia prima a Bari e poi a Napoli, accanto a un padre dispotico, che muore quando lui ha undici anni. Accenna una partecipazione marginale alle quattro giornate di Napoli, e ai moti di piazza che si scatenano dopo il Referendum del 1946. Dopo una laurea in giuriusprudenza lavora prima come ufficiale, poi come ispettore delle Poste. Un breve periodo lavorativo in Somalia coincide con la crisi del primo matrimonio.
Estremi cronologici
1927 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MP/06

Le XV tavole di "Mosè" e successive tegole di Sarnak

Maria Sara Kratter

Attraverso le pagine del diario, una disoccupata torinese trasferitasi a Sarno esprime l'indignazione per le tragedie del mondo attuale: la guerra,l'intifada, la mancanza di lavoro, la cattiva amministrazione dei beni pubblici.
Estremi cronologici
1998 -2004
Tempo della scrittura
1998 -2004
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
DP/06

Le mie memorie

Ruggero Carlini

Un ufficiale dell'Aeronautica umbro ripercorre la sua esistenza di orfano di guerra, entrato nella carriera militare dopo una crisi spirituale che lo spinge ad abbandonare gli studi seminariali. Durante la Seconda guerra mondiale viene imprigionato e internato nei campi di concentramento di Witzendorff, Debli-Irena, Ari-Lager, Sandbostel, dove incontra lo scrittore Guareschi. Al ritorno in Italia, in pochi anni diventa una personalità di spicco dell'Aeronautica militare.
Estremi cronologici
1916 -2001
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 64
Collocazione
MP/06

Storia di un travet

Ottorino Bifulco

Un architetto di origini napoletane, vissuto tra Roma e Milano, racconta la propria giovinezza negli anni della Seconda guerra mondiale, del dopoguerra e della ricostruzione, intrecciando le storie di famiglia al percorso personale. Amante dei viaggi, ricorda le numerose tappe tra Italia ed Europa.
Estremi cronologici
1932 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/06

Le stelle addosso

Mary Inès Barresi

Una giovane ragazza clabrese si trasferisce per qualche tempo in Francia, a casa della zia. Qui conosce un cameriere rumeno e se ne innamora. Rientrata in Italia, non lo dimentica, ma quando torna a cercarlo scopre che è deceduto in un incidente stradale. Scopre però il vero amore: un altro ragazzo rumeno, con il quale inizia una relazione che dura tuttora.
Estremi cronologici
1978 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Trascrizione a mano: 1
Consistenza
pp. 338
Collocazione
MP/06

Diario per Santiago

Pasqualino Cencini

Un pensionato intraprende con tre amici un pellegrinaggio in bicicletta fino a Santiago de Compostela, in Portogallo. Scendono dal treno al confine italo francese e percorrono per un mese la strada che li conduce alla meta, ammirando i paesaggi e gustando le cucine locali. Arrivati a Santiago partecipano ai vari riti religiosi, poi di nuovo in sella fino alla costa Atlantica.
Estremi cronologici
2002
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
diario di viaggio
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DV/06

Strade di vetro

Giuliana Sanvitale

Autobiografia di un ex insegnante in pensione, sfollata ancora bambina in un paesino delle Marche per sfuggire ai bombardamenti. Tornata a casa nel 1944, apprende della morte del padre, partito due anni prima per il fronte. Agli anni di sacrifici e sofferenze per il resto della famiglia seguono il diploma, gli studi universitari, il lavoro, le conquiste quotidiane nella professione di insegnante, intervallati dal dolore per la lunga malattia della madre.
Estremi cronologici
1938 -2004
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 21
Collocazione
MP/06

In pausa e rovina

Sauro Petruzzi

Diario introspettivo di un pittore cinquantenne di origini umbre, che annota i numerosi viaggi all'estero per motivi artistici e personali: sullo sfondo la solitudine e disagio psichico caratterizzato dalle sensazioni di persecuzione.
Estremi cronologici
1988 -2000
Tempo della scrittura
1988 -2000
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 93
Collocazione
DP/06

La vita a Botteghe Oscure al tempo dei comunisti

Camillo Martino

Un medico, collaboratore volontario di Botteghe Oscure, alla guida di una missione umanitaria in Vietnam durante il conflitto con gli americani, traccia la storia del Pci dagli anni Quaranta fino ai giorni nostri, intersecandola con la propria esperienza vissuta dentro il partito.
Estremi cronologici
1943 -2005
Tempo della scrittura
2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 140
Collocazione
MP/06