Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Lettere dal carcere di Stato

Giuseppe Raffaele Mainieri

Negli anni Settanta, durante sette mesi di servizio militare a Messina, un giovane calabrese scrive assiduamente alla fidanzata. Simpatizzante della sinistra extraparlamentare, continua la sua attività politica dentro la caserma. Sostenitore di uno sciopero del rancio, è processato e condannato a sei mesi di carcere. Nei suoi scritti emergono riflessioni sulle sue condizioni di vita, sul comportamento di commilitoni e superiori, sul sentimento forte che lo lega all'amata Ginetta.
Estremi cronologici
1975 -1976
Tempo della scrittura
1975 -1976
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 7
Consistenza
pp. 370
Collocazione
E/06

Giocando a calpestarsi l'ombra

Rita Montanari , Emanuele Scabbia

Il carteggio tra uno studente di economia, che risiede per qualche tempo a Berna e a Londra per motivi di studio e per approfondire la conoscenza delle lingue straniere, e sua madre, insegnante. Un alternarsi di vita quotidiana e di scoperta di nuovi contesti sociali, accompagna ogni scritto, anche quando il giovane, laureatosi, trova lavoro a Roma.
Estremi cronologici
2001 -2005
Tempo della scrittura
2001 -2005
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 79
Collocazione
E/06

[...] Andavo a scuola

Antonio Specchio

Nei ricordi di uno scalpellino barese, un lungo viaggio attraverso le lotte contadine in Puglia: antifascista e di fede socialista, paga con il carcere la partecipazione alle rivolte dei primi decenni del Novecento, passando da un istituto di pena all'altro. La detenzione e il processo non smorzano la "sete di giustizia" e il desiderio di vedere attuate le promesse di migliori condizioni di lavoro, in nome delle quali molti hanno sacrificato la loro vita.
Estremi cronologici
1905 -1948
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1950-1959
Fine presunta: 1960-1969
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 97
Collocazione
MP/06

Non c'è altro da aggiungere

Valdimar Andrade Silva

Un giovane transessuale brasiliano svolge la sua "professione" sui marciapiedi di Milano, accanto a sfruttati come lui. Dopo un tentativo di uccidere uno dei suoi sfruttatori, viene messo in carcere dove scrive la sua storia e quella degli altri detenuti, grazie all'aiuto di un'assistente carceraria. Proprio San Vittore gli offre la possibilità di studiare, leggere e imparare a scrivere, anche poesie.
Estremi cronologici
1998 -2004
Tempo della scrittura
2003 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Consistenza
pp. 127
Collocazione
MP/06

L'amore non ha età

Eugenio Fabbri

Un lungo viaggio attraverso la vita coniugale di un dipendente pubblico, cancelliere in tribunale: dagli anni della seconda guerra mondiale, quando è ancora giovane, al pensionamento, un'attenta analisi delle proprie abitudini sessuali e delle difficoltà di stabilire, con la moglie, un'assoluta sintonia. Con la fine del lavoro, l'avanzare dell'età e il deteriorarsi dei rapporti famigliari, l'uomo entra in una profonda crisi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1940-1949
Fine: 1984
Tempo della scrittura
1974 -1984
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 391
Collocazione
MP/06

Anni terribili senza una lira

Bruno Bonifacio

La parabola esistenziale di un rappresentante triestino, che per decenni vive lontano dalla famiglia, da anni trasferitasi a Sanremo. Oppresso dalla solitudine, dalle difficoltà economiche e dall'incapacità di reagire, rivedrà i tre figli in occasione del funerale della moglie. Nel suo voluminoso diario, oltre trent'anni di vita segnati dall'emarginazione e dal desiderio di riscatto personale.
Estremi cronologici
1956 -2000
Tempo della scrittura
1957 -2000
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 564
Collocazione
DP/06

Trucioli e freguggie

Bartolomeo Galileo Cadenelli

Un pensionato genovese ripercorre la sua vita attraverso il racconto, a episodi, degli avvenimenti che l'hanno segnata. Durante l'infanzia assiste alla visita di Mussolini a Pra per l'inaugurazione della casa littoria. Viene assunto all'Ansaldo, tra speranze di vita migliore e delusioni arriva ad insegnare in un istituto professionale. Si sposa, ha dei figli e a loro dedica questi ricordi.
Estremi cronologici
1930 -1996
Tempo della scrittura
2003 -2004
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 131
Collocazione
MP/06

Otto + uno

Gaetano D'Aniello

Nato nell'isola di Procida, emigra a Firenze nel 1936 con la numerosa e agiata famiglia. Nel 1939 assiste alla visita di Hitler e Mussolini alla città. Allo scoppio della guerra le condizioni cambiano per tutta la popolazione: subentrano povertà, fame e paura per i continui allarmi aerei e bombardamenti sulla città. Gaetano racconta quegli anni di privazioni, paure, fughe per la città, nonostante le condizioni economiche migliori rispetto ad altri. Alla fine della guerra per il lavoro di carabiniere si traferisce prima a Roma e poi a Bologna.
Estremi cronologici
1928 -1949
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 141
Collocazione
MP/06

Il viaggio della mia vita dall'album di famiglia

Francesco Cannavale

Autobiografia di un ex insegnante della provincia di Caserta, raccontata attraverso i profili delle persone care, legati ai ricordi della Seconda guerra mondiale, del dopoguerra, fino ai giorni nostri. Dopo un breve periodo di lavoro ad Alessandria, torna dalla famiglia con la quale vive momenti sereni ma anche dolorosi, come la perdita della moglie.
Estremi cronologici
1940 -2005
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/06

[...] Partenza da Milano

Pietro Beghi

Diari dei viaggi che un pensionato della provincia di Milano, dopo una vita di lavoro, compie intorno al mondo, visitando tutti i continenti. Di ogni luogo fa la cronaca delle cose viste, dallo sfarzo e grandezza di molte città alla desolazione e povertà di altre. In alcuni viaggi è accompagnato dalla figlia.
Estremi cronologici
1973 -1995
Tempo della scrittura
1973 -1995
Tipologia testuale
diario di viaggio
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 166
Collocazione
DV/06