Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Cronache dal coronavirus

Flavia Falcone

Durante il primo lockdown dovuto all'emergenza Covid-19, una donna scrive un diario dove il racconto delle proprie giornate si mescola al commento delle notizie sulla pandemia fornite dai media.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
25 p.
Collocazione
DP/22

L'alba del nuovo secolo

Francesco Fallanca

All'inizio degli anni Novanta un giovane calabrese si trasferisce in Veneto alla ricerca di lavoro, trova un'occupazione e stringe nuove amicizie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1992-1993
Fine presunta: 2010-2021
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
264 p.
Collocazione
MP/22

Alexander '69. Sulle orme di Alessandro il Macedone (ovvero delle sfighe)

Roberto Fiorini

Otto amici cresciuti in Emilia, studenti universitari e giovani lavoratori, nel 1969 intraprendono un lungo viaggio "on the road" verso Oriente. Meta finale prevista, l’Afghanistan. Meta raggiunta: la Siria. A trasportarli in un’avventura lunga un mese e una settimana narrata in un diario quotidiano, due automobili con più di un problema meccanico spesso bisognose di riparazioni. Ma poco contano gli ostacoli: nella spedizione “Alexander ‘69” - così chiamata in onore di Alessandro il Macedone - l’esperienza e l’arte di arrangiarsi non mancano. I ragazzi mangiano dove capita, dormono in automobile o in campeggio, vivono incontri sempre nuovi, condividono tappe...
Estremi cronologici
1969 -1969
Tempo della scrittura
1969 -1969
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
58 p.
Collocazione
DV/22

[...] È il 26, oggi

Luigi Angelo Fogliani

Tra gli anni Quaranta e Cinquanta, un uomo scrive un diario per i propri figli, appuntando momenti della loro crescita e raccontando episodi di vita familiare. Scrivendo con grande amore, si rivolge direttamente a loro, pensando che da grandi leggeranno le sue parole e avranno così un ricordo dell'infanzia.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1941
Fine: 1953
Tempo della scrittura
1947 -1953
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
53 p.
Collocazione
DP/22

La storia della mia vita

Mario Fragiacomo

Un novantenne scrive la propria autobiografia. Profugo istriano, si stabilisce in Friuli all'inizio degli anni Cinquanta e lavora prima sulle navi e poi in una centrale termoelettrica. Sindacalista, iscritto al PCI, si dedica alla politica fin da giovane, ricopre incarichi nell'amministrazione locale e si impegna anche a risolvere i problemi dei profughi. Sposato e padre di tre figli, è molto legato alla famiglia, coltiva numerosi interessi e da pensionato resta attivo nella vita pubblica e sindacale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1931-1937
Fine presunta: 2020-2021
Tempo della scrittura
2018 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
48 p.
Collocazione
MP/22

Happiness is real only when shared. Diari di pellegrinaggio 2007-2018

Fabio Franchini

Un sacerdote scrive un diario in occasione di alcuni pellegrinaggi compiuti nell'arco di una decina d'anni. Il primo viaggio lo conduce a Santiago de Compostella, nel secondo si reca in Terra santa e successivamente percorre alcuni tratti italiani della via Francigena.
Estremi cronologici
2007 -2018
Tempo della scrittura
2007 -2018
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
100 p.
Collocazione
DV/22

Nella mia famiglia soffiava il vento della libertà

Franca Franco

Una donna ricorda gli anni della sua infanzia, vissuta durante la Seconda guerra mondiale. Figlia di un ebreo e di una cattolica, subisce le leggi razziali e non può frequentare la scuola, ma la madre trova il modo di garantirle un'istruzione fin dalla più tenera età. Negli anni del conflitto la famiglia - che dalla Toscana si rifugia nel Nord Italia - si trova a dover affrontare molti pericoli, ma riesce a sopravvivere e a superare le numerose difficoltà.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1938-1939
Fine presunta: 1945-1950
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/22

Diventare Rosa

Maria Rosa Gherardini

Una donna ripercorre alcune tappe importanti della sua vita. Racconta dei genitori e delle figure familiari per lei significative, ricorda l'infanzia e la giovinezza, propone un percorso introspettivo di conoscenza e accettazione di sé, superando le sfide e le difficoltà che la vita le ha messo di fronte nel corso degli anni.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1963
Fine: 2022
Tempo della scrittura
2007 -2022
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
63 p.
Collocazione
MP/22

Ciao maestra...

Maria Antonietta Giavoni

Una maestra elementare ripercorre alcune tappe importanti della sua esperienza professionale, iniziata con incarichi temporanei al termine del percorso scolastico e consolidata dopo l'entrata in ruolo. Sempre spinta dall'amore per i propri alunni e dal desiderio di appassionarli al sapere, ricava dall'insegnamento molte gioie e vi si dedica con piacere.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1955-1960
Fine presunta: 1990-2000
Tempo della scrittura
2018 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
170 p.
Collocazione
MP/22

I tesori di Amleta

Rosa Gabriella Graceffa

Una donna di origine siciliana, cresciuta in un ambiente tradizionale dal quale cerca di emanciparsi fin da giovanissima, racconta tappe importanti della propria vita e aspetti di sé e del proprio mondo interiore.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1975-1980
Fine presunta: 2010-2015
Tempo della scrittura
2007 -2015
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/22