Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10234

[...] Carissima Mirella

Iole Bonavita , Federico Leo Mathieu , AA.VV.

La corrispondenza - principalmente con la madre - di un militare forlivese che durante la Seconda guerra mondiale è in servizio nella penisola balcanica, dove viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l'armistizio e internato in Polonia. Entrato a far parte dell'esercito repubblicano, completa l'addestramento e rientra in Italia. Preso prigioniero dagli alleati, è deportato in Algeria. Al termine del conflitto deve attendere quasi un anno per tornare libero: al rientro dall'Africa nel febbraio del 1946 è trattenuto altri due mesi in un campo di prigionia in Puglia prima di poter fare ritorno a casa.
Estremi cronologici
1940 -1946
Tempo della scrittura
1940 -1946
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
241 p.
Collocazione
E/22

la metà era già troppo!

Marco Perrucchini

Raccontare ai nipoti la bellezza e la ricchezza dell'umanità del loro nonno: ecco il fine dello scritto di don Marco che rievoca con tenerezza e semplicità il rapporto, intimo e bello, con suo padre ma anche con i Bepini, come erano chiamati, nell'ambito famigliare e amicale, i suoi amatissimi genitori.
Estremi cronologici
1867 -2014
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
102 p.
Collocazione
MP/Adn3

Memorie di un tempo che fu

Desi Camarri

Una donna ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia; ricorda i familiari, la scuola, i giochi e poi il lavoro da maestra elementare, svolto con grande passione.
Estremi cronologici
Inzio: 1950
Fine presunta: 1967-1995
Tempo della scrittura
2019 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
77 p.
Collocazione
MP/22

Al mio piccolo... grande e immenso Amore

Carmelo Campanella

Un uomo dedica alla moglie da poco scomparsa una memoria della loro vita insieme, dal primo incontro da bambini nella campagna siciliana dove lavorano e lavoreranno anche da sposati ai giorni di lutto. Nei loro sessant'anni di matrimonio non sono mancate le difficoltà da superare, ma hanno sempre affrontato tutto sorretti da un amore incrollabile, motore di una famiglia unita e armoniosa.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1945
Fine: 2019
Tempo della scrittura
2019 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
85 p.
Collocazione
MP/22

Il mio diario. Anno 2020 arriva il COVID-19

Rita Carlini

Durante l'emergenza COVID-19 del 2020, una donna scrive una cronaca degli eventi, mescolando le notizie che giungono dai media alle proprie vicende personali. Racconta il lockdown, la lontananza fisica dai figli e dagli amici, la scomparsa di persone conosciute, le riaperture che le consentono anche di trascorrere alcuni giorni di vacanza in montagna, le restrizioni che cambiano le abitudini quotidiane e la speranza di avere presto un vaccino che consenta di salvarsi.
Estremi cronologici
2020 -2020
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
60 p.
Collocazione
DP/22

Lettere dalla naia

Giuseppe Cazzetta , Marcella Costa

Due giovani fidanzati si scrivono nel periodo del servizio di leva. Nei lunghi mesi di lontananza, affidano alla carta pensieri d'amore e racconti della loro vita quotidiana: per lui gli impegni militari e per lei la scuola e il lavoro, oltre alle questioni familiari legate all'opposizione del padre alla loro relazione.
Estremi cronologici
1976 -1977
Tempo della scrittura
1976 -1977
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
32 p.
Collocazione
E/22

Memorie di un ciclista

Pasqualino Cencini

Un cicloamatore ottantenne narra della sua passione per la bicicletta, iniziando a raccontare episodi su due ruote a partire dagli anni Settanta. Tra i tanti percorsi affrontati, uno - scelto proprio per festeggiare l'ottantesimo compleanno - lo porta a pedalare nel suo paese di origine, in provincia di Arezzo.
Estremi cronologici
1972 -2020
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
42 p.
Collocazione
MP/22

Viaggio all'ombra di se stessi

Selene Petruzzi

Una sofferenza antica e profonda che cerca lenimento, prima, nel mondo degradato delle sostanze, poi, in quello socio-sanitario salvo scoprire l'inadeguatezza di entrambi quei mondi di fronte al bisogno di pace che lo spirito invoca. La protagonista ci conduce in un viaggio nella profondità dell'orrore della dipendenza e nell'altrettanto dilaniante difficoltà dei tentativi per cercare di riemergere e ritrovare se stessi.
Estremi cronologici
1991 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
39 p.
Collocazione
MP/Adn3

[...] Sono al porto e aspetto l'ora dell'imbarco

Cosma Casagrande

Un giovane bresciano, infermiere e appassionato di alpinismo, scrive diari dove annota episodi di vita quotidiana, pensieri, racconti di viaggi, arrampicate, escursioni. Trasferitosi in Francia, lavora in un ospedale parigino ma sogna di collaborare con Emergency o Medici Senza Frontiere in Afghanistan, Paese che conosce anche attraverso le testimonianze di volontari che vi hanno operato.
Estremi cronologici
2011 -2015
Tempo della scrittura
2011 -2015
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
62 p.
Collocazione
DP/22

Cara Amica Ti scrivo....

Germana Carenzi

L'autrice, nel condividere le proprie sofferenze con quelle dell'amica, ripercorre alcune tappe, talvolta molto dolorose, della sua vita e gioisce per aver sempre tentato di superarle, anche attraverso il difficile esercizio del perdono, conquistando, così, una sua piccola serenità.
Estremi cronologici
1989 -1989
Tempo della scrittura
1989 -1989
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
52 p.
Collocazione
E/Adn3