Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10226

[...] Il 19 ottobre

Angelo Ricci

Durante la Seconda guerra mondiale un sacerdote del milanese viene arrestato dai tedeschi perché sospettato di favorire la Resistenza e aiutare gli ebrei. Detenuto a San Vittore, si adopera per i carcerati politici e progetta la fuga con alcuni di loro. Deportato a Mauthausen, viene rimpatriato grazie all'intervento del cardinale Schuster, al quale i tedeschi avevano assicurato che nessun sacerdote della diocesi di Milano sarebbe stato inviato nei campi del Terzo Reich. Rientrato in Italia, trascorre alcuni mesi di soggiorno obbligato a Cesano Boscone (MI), insieme ad altri preti che come lui erano stati imprigionati dai tedeschi per motivi politici. Nel dic...
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1977-1983
Fine presunta: 1977-1983
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
34 p.
Collocazione
MG/22

Odio la nebbia

Aquilina Rizzardi

Una donna nata nel parmense alla fine degli anni Venti ripercorre le tappe principali dell'infanzia e della giovinezza. Fin da piccola vive - e successivamente lavora - nei caselli ferroviari, poi lascia la famiglia e si impiega come domestica. Persa la madre in giovane età, vive un rapporto complicato con la seconda moglie del padre, ma riesce a trovare la propria strada e a costruire il proprio futuro.
Estremi cronologici
Inzio: 1932
Fine presunta: 1957-1960
Tempo della scrittura
2013 -2014
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
28 p.
Collocazione
MP/22

[...] Sono esattamente 73 giorni

Vincenzo Sambuchi

Un uomo alle prese con problemi di alcolismo intraprende un percorso di disintossicazione, trascorre un periodo in comunità e si avvale del sostegno di un'associazione impegnata nel trattamento della dipendenza da alcol. Nella sua scrittura trovano spazio le riflessioni sulla sua esperienza - dall'analisi dei motivi che lo hanno condotto alla dipendenza alla consapevolezza dei cambiamenti positivi portati dalla guarigione - e il racconto di alcuni "compagni di viaggio", dei familiari e delle figure professionali incontrate nel percorso di cura.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1960-1962
Fine: 2013
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 2009-2010
Fine: 2013
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
109 p.
Collocazione
DP/22

La bambina e la sua nobilnonna

Francesca Scattolini

Una donna nata a Milano nei primi anni Cinquanta racconta alcuni episodi dell'infanzia, legati in particolare alle vacanze estive e invernali. Nel ripercorrere le proprie origini racconta la storia della nonna, una nobildonna milanese moderna e piena di energia, punti di riferimento per lei e per l'intera famiglia.
Estremi cronologici
Inzio: 1958
Fine presunta: 2020-2021
Tempo della scrittura
2020 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/22

[...] Cara signorina

Vittorio Scherillo

Sul finir degli anni Trenta un giovane ingegnere milanese, al debutto di una carriera che lo porterà ad assumere ruoli dirigenziali nelle maggiori aziende italiane, a inizia a scrivere a una ragazza verso la quale nutre sentimenti crescenti. La coppia convola a nozze in breve tempo, ma il matrimonio - allietato in poco meno di un decennio dalla nascita di tre figli - non mette fine alla corrispondenza, che continua nei diversi periodi in cui i coniugi sono separati per ragioni di lavoro.
Estremi cronologici
1937 -1968
Tempo della scrittura
1937 -1968
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
366 p.
Collocazione
E/22

Questo è il diario di Seri Sergio

Sergio Seri

Un ottantenne toscano nato negli anni Trenta racconta alcuni episodi della propria vita a partire dall'infanzia, segnata da condizioni economiche difficili e dalla guerra. Il lavoro, la famiglia, l'hobby del podismo sono i temi principali della sua narrazione.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1936-1940
Fine: 2021
Tempo della scrittura
2012 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
19 p.
Collocazione
MP/22

Il repubblichino

Giovanni Servodio

Nell'autunno del 1943 un giovane che vive a Milano e ha perso la casa in un bombardamento, si arruola volontario come bersagliere per sfuggire al pericolo di essere deportato in Germania. Presta servizio in diverse zone della R.S.I., combattendo per alcuni mesi sul fronte toscano, in Emilia Romagna e in Lombardia. Catturato dai partigiani, riesce a salvarsi e a riunirsi ai propri commilitoni. Sul finire del 1944 si ammala gravemente, cade in coma per alcuni giorni ma poi si riprende e fa ritorno a casa.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1953
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale dattiloscritto: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
84 p.
Collocazione
DG/22

Diario di viaggio

Giuseppe Silmo

Un dirigente di una multinazionale racconta i numerosi viaggi di lavoro che per oltre tre decenni - dalla metà degli anni Sessanta alle soglie del Duemila - lo portano in tutto il mondo, dall'Europa all'Africa, all'Asia alle Americhe, consentendogli spesso anche di visitare i diversi Paesi nei quali approda per motivi professionali. Nel corso della sua carriera molti sono i mutamenti importanti sul piano politico, economico e sociale intervenuti in gran parte degli stati dove ha lavorato e il suo racconto è, per molti aspetti, la testimonianza storica di un mondo ormai scomparso e dei cambiamenti non sempre positivi che lo hanno interessato.
Estremi cronologici
1966 -1999
Tempo della scrittura
2005 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
222 p.
Collocazione
MP/22

Una vita tra le note

Zoilo Soriani

Un musicista emiliano - a capo per trent'anni di un'orchestra che si è esibita con successo nei dancing italiani e internazionali - racconta la propria vita e la propria carriera, iniziando da quando da bambino inizia a prendere lezioni di violino. Nato all'inizio degli anni Venti, durante la Seconda guerra mondiale è chiamato alle armi e suona nelle bande militari, ottenendo poi dal dopoguerra in avanti una crescente affermazione nella professione musicale.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1928-1932
Fine: 2000
Tempo della scrittura
2000 -2000
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
179 p.
Collocazione
MP/22

Una luna americana

Sandra Stocchi

Una donna - nata ad Arezzo all'inizio degli anni Sessanta e cresciuta in una famiglia numerosa e intraprendente - ricorda alcuni episodi dell'infanzia e dell'adolescenza. Le vicende familiari, il percorso scolastico e le amicizie sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1965 -1980
Tempo della scrittura
2018 -2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
99 p.
Collocazione
MP/22