Iniziale

Finale

Hai selezionato il Luogo del racconto
Risultati ricerca: 97

Diario e pensieri di prigionia

Mario Neyroz

Un ufficiale bolognese viene fatto prigioniero dai tedeschi dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Internato prima in Polonia e poi in Germania, cambia diversi campi di prigionia, rifiutando sempre l'adesione alla Repubblica Sociale Italiana. Nei quasi due anni di privazioni, fame, freddo, grande è la nostalgia per i propri cari, ai quali rivolge continuamente il proprio pensiero. Compagno di prigionia di Giovannino Guareschi, viene rimpatriato nel settembre del 1945. Nonostante i rigidissimi controlli effettuati nei campi, riesce con alcuni compagni a nascondere una radio, beffando così i tedeschi fino al momento della loro sconfitta.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
90 p.
Collocazione
DG/22

Libera

Rita Negri

Dodici anni di grandi viaggi, nazionali e internazionali, che hanno toccato tutti i continenti, minuziosamente rendicontati sia sotto l'aspetto dei luoghi visitati che sotto quello della personale esperienza vissuta dall'autrice che ha viaggiato in gruppo, con amiche o addirittura da sola, appoggiandosi sia alle comuni strutture turistiche che, in qualità di ospite, presso amici e conoscenti o in case "scambiate", talvolta anche presso missioni cattoliche con attiva partecipazione alle loro attività.
Estremi cronologici
2004 -2016
Tempo della scrittura
2004 -2016
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Allegati
Consistenza
2453 p.
Collocazione
DV/Adn3

Historia de juventud. Sueños de paz

Jesus Libanier Restrepo Lopez

Un giovane colombiano partecipa alle manifestazioni di protesta contro il governo scoppiate in seguito alle elezioni del 2018 e proseguite anche nel periodo di emergenza Covid-19. Nel portare la propria testimonianza illustra la grave situazione politica colombiana, denuncia le violenze subite dai manifestanti e spiega l'importanza di lottare per il cambiamento. Consapevole di essere in pericolo di vita lascia la Colombia e arriva in Italia, dove non smette di denunciare quanto accaduto nel suo Paese di origine.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 2018-2019
Fine: 2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
8 p.
Collocazione
MP/T3

Ritorno

Maria Anna Rold

Durante la Seconda guerra mondiale una giovane lascia l'Italia e si reca a Vienna per lavorare. Nella capitale austriaca trascorre mesi durissimi, tra stenti, emarginazione, lavori massacranti e clandestinità e, soprattutto, continui bombardamenti. Le sue giornate scorrono tra incursioni aeree, turni disumani nelle cucine dei ristoranti, malattie che si abbattono su un corpo ridotto allo stremo. Dopo l'entrata dei russi in città, scappa e si mette in cammino con la speranza di poter presto fare ritorno a casa. Inizia così per lei un viaggio complicatissimo che si snoda tra Austria, Germania e Italia, fatto di lunghe marce a piedi e tratti percorsi in treno o...
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1947
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
52 p.
Collocazione
MP/23

Le mie memorie e ricordi della vita

Alfonso Scolamiero

Un uomo nato e cresciuto in Puglia ricorda gli anni dell'infanzia e della giovinezza, vissuti nel periodo del fascismo.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1921
Fine: 1937
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Fine presunta: 1990-1999
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
16 p.
Collocazione
MP/T3

Miglio Maranza il diario della 2° B

AA.VV.

Gli alunni e un'insegnante di una classe di una scuola media del vicentino raccontano la loro vita scolastica in un diario collettivo.
Estremi cronologici
2022 -2024
Tempo della scrittura
2023 -2024
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Elaborato scolastico
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
31 p.
Collocazione
DP/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3