Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Appunti di un P.O.W.

Aldo Bacci

Diario di una camicia nera caduto prigioniero e portato in vari campi di concentramento inglesi nel Nord Africa: costrizioni, privazioni e il precipitare degli eventi politici internazionali, non avviliscono l'uomo, ma lo spingono alla riflessione. Testimonianza di una fede politica che incita a vendicare l'onore ferito e al ricordo - nostalgico ma accettato con coraggio - dei genitori e delle sette figlie, tutti lontani.
Estremi cronologici
1943 -1946
Tempo della scrittura
1943 -1946
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 358
Collocazione
DG/99

Diario di una vita

Zelinda Ghisi Cicero

Zia Melina non si è mai sposata per seguire la famiglia della sorella maggiore. La nipote Zelinda, anch'essa nubile, ormai sola e anziana, ricorda la propria vita sempre accanto a questa zia. Le preferite di zia Melina erano proprio l'autrice e sua sorella Tina. La zia le seguì dalla Sicilia a Ivrea, quando emigrarono in cerca di lavoro. Quasi una biografia.
Estremi cronologici
1936 -1991
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
biografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 88
Collocazione
MP/99

Capricorno

Ugo Bencini

Un marinaio, dopo aver trascorso un lungo periodo a bordo di sommergibili, viene messo a riposo. Tornato a Firenze, inebriato dal sogno coloniale, parte per l'Africa dove lo sorprende lo scoppio della seconda guerra mondiale. Fatto prigioniero e deciso a non collaborare con gli inglesi, riabbraccerà infine la famiglia dopo otto lunghi anni.
Estremi cronologici
1913 -1947
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 60
Collocazione
MP/99

Diario della mia vita e della mia missione in Dalmazia

Primo Boccaleri

Un maestro piemontese sceglie di lavorare in un piccolo paese della Dalmazia per "fare opera di civilizzazione e di italianità": nel diario annota i progressi dei suoi alunni - subito inquadrati nelle organizzazioni giovanili del regime - e descrive l'impatto con il turbolento ambiente locale. Un po' diario, un po' registro di classe: come si insegnava nelle scuole di molti anni fa.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 5
Allegati
Consistenza
pp. 130
Collocazione
DP/99

Una stella cadente

Barbara Bonatti

Una giovane assistente geriatrica descrive in una breve memoria l'ingresso nel tunnel dell'anoressia, le difficoltà incontrate nei numerosi tentativi di ricominciare a "mangiare a mente libera, senza tormenti e senza impormi punizioni" e la nuova vita, accanto al suo "unico caldo amore".
Estremi cronologici
1989 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 19
Collocazione
MP/99

Charly

Margherita Di Virgilio

Una psicologa, specializzata in terapie ipnotiche, racconta: "ho lasciato l'ufficio e ho iniziato a svolgere lavori saltuari. Non ne potevo più dell'orario fisso, ferie fisse, colleghi fissi (rimpiango solo lo stipendio fisso...)". Ma arriva Charly, nemico interno contro cui lottare. E' un tumore. Sarà sconfitto.
Estremi cronologici
1981 -1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MP/99

Il Treno

Rino Esposito

Un viaggio in treno attraverso la campagna irpina come pretesto romanzesco per far rivivere un lontano mondo contadino. L'infanzia povera in una famiglia dominata dai rancori, il lavoro minorile, l'esigenza di un riscatto che conduce un ragazzo, desideroso di migliorarsi, ad approdare nella Napoli sconvolta dalla guerra e, successivamente, nella Milano del boom economico.
Estremi cronologici
1934 -1960
Tempo della scrittura
1960
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
romanzo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 139
Collocazione
MP/99

Farina cotta e ceci - Frammenti di un'estate

Laura Filibeck

In una Roma messa a ferro e fuoco dai bombardamenti tedeschi, il racconto di una bambina di sette anni che, malgrado la guerra, conserva una grande voglia di giocare e ricerca la normalità nei rifugi, come nella lunga marcia dello sfollamento.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
MG/99

Le radici della mandragola

Liliana Fuggi

La figlia di un concertista, emigrato prima in Egitto, poi in Francia, negli anni Venti, insegue e resuscita le sue sensazioni fra una Alessandria ricca di suggestioni coloristiche e una Parigi che appare senza tempo. Memoria d'infanzia e giovinezza, con qualche velleità letteraria, seguendo un ordine fatto di sensazioni e fantasie "che sgorgano fluidamente".
Estremi cronologici
1922 -1946
Tempo della scrittura
1960 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 336
Collocazione
MP/99

[...] Ho sempre desiderato scrivere un diario

Carlotta Faggioni

Sei mesi di guerra raccontati quasi ogni giorno nel diario di una ricca donna borghese costretta a vivere fra ristrettezze e miserie, nella sua casa di Carrara: i bombardamenti, i viaggi notturni verso la casa di campagna dei vecchi genitori, le speranze accese dai bollettini di guerra che annunciano la ritirata dei tedeschi, ma soprattutto la preghiera e la fede nella giustizia divina.
Estremi cronologici
1945
Tempo della scrittura
1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 43
Collocazione
DG/99