Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1649

Nella mia famiglia soffiava il vento della libertà

Franca Franco

Una donna ricorda gli anni della sua infanzia, vissuta durante la Seconda guerra mondiale. Figlia di un ebreo e di una cattolica, subisce le leggi razziali e non può frequentare la scuola, ma la madre trova il modo di garantirle un'istruzione fin dalla più tenera età. Negli anni del conflitto la famiglia - che dalla Toscana si rifugia nel Nord Italia - si trova a dover affrontare molti pericoli, ma riesce a sopravvivere e a superare le numerose difficoltà.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1938-1939
Fine presunta: 1945-1950
Tempo della scrittura
2016 -2016
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
209 p.
Collocazione
MP/22

Affrontare la nuova vita con attenta consapevolezza. 1935-1945

Marcella Grattarola

Una donna torinese nata sul finire degli anni Venti in una famiglia borghese ripercorre un decennio della propria esistenza, dal 1935 al 1945. Il suo racconto inizia tra i banchi della scuola elementare, luogo di propaganda del regime fascista, e prosegue fino al termine della Seconda guerra mondiale. Gli anni del conflitto rappresentano per lei e per i suoi familiari un periodo complicato: il padre è richiamato, i continui bombardamenti di Torino spingono la famiglia a lasciare la città e la vita da sfollati si rivela spesso difficoltosa e non priva di pericoli. In seguito alla costituzione della RSI, la giovane aderisce alla Resistenza e anche il padre col...
Estremi cronologici
1935 -1945
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1960-2019
Fine presunta: 1960-2019
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
97 p.
Collocazione
MP/22

[...] Cara Paola

Ennio Franco , AA.VV.

Sul finire degli anni Trenta un ufficiale napoletano si fidanza con una giovane riminese e si sposa con lei poco prima di partire per la Libia. Fatto prigioniero dagli inglesi alla fine del 1940, è deportato in India e trattenuto per sei anni in Asia, separato dagli affetti più cari, tra i quali il figlio non ancora conosciuto. Tornato in Italia, progetta un futuro nel quale non dover più restare separato dall'amatissima moglie e dalla famiglia di cui tanto ha avuto nostalgia nel lungo periodo di lontananza forzata.
Estremi cronologici
1938 -1948
Tempo della scrittura
1938 -1948
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
255 p.
Collocazione
E/22

[...] Mi nasce l'idea

Vincenzo Iacieri

Un molisano nato alla vigilia degli anni Trenta racconta la propria vita e le tante difficoltà affrontate fin da piccolo, quando la scomparsa prematura del padre e la malattia della madre lo portano a iniziare a cercare la propria strada lontano da casa. Dopo un periodo in collegio, sul finire della Seconda guerra mondiale si aggrega ai superstiti della Divisione Garibaldi di rientro dalla Jugoslavia, ma la vita militare non fa per lui e con la pace si trasferisce a Genova, in cerca di lavoro. Decide di passare la frontiera francese da clandestino, sempre alla ricerca di occupazione, ma viene arrestato e spinto ad arruolarsi nella Legione Straniera: prima ac...
Estremi cronologici
1935 -2006
Tempo della scrittura
1998 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
62 p.
Collocazione
MP/22

L'ultimo figlio della Lupa

Arturo Lepico

Un siciliano nato negli anni Trenta racconta la propria vita ripercorrendone le tappe significative, dando spazio principalmente alla famiglia e al lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1938-1940
Fine: 1994
Tempo della scrittura
2021 -2021
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
126 p.
Collocazione
MP/22

Sono stato prigioniero

Gino Zuliani

Nel 1944 un ufficiale in servizio a Corfù viene fatto prigioniero, arrestato dai greci in seguito a una delazione e consegnato ai tedeschi. Deportato in Germania e internato, assume poco tempo dopo lo stato di lavoratore ed entra in fabbrica. Molte sono per lui le privazioni da sopportare e incessanti i pericoli, legati soprattutto ai bombardamenti. Dopo oltre un anno di prigionia, rientra in Italia nel settembre del 1945.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
67 p.
Collocazione
DG/22

La mia vita

Maffeo Marinelli

Un urbinate nato negli anni Venti in una famiglia di umili origini racconta tappe importanti della propria vita a partire dall'infanzia. Durante il secondo conflitto mondiale aderisce alla Resistenza e nel dopoguerra si sposa e diventa padre. Entrato fin da bambino nel mondo del lavoro, nel 1948 emigra in Belgio e lavora come minatore. Il giorno del disastro di Marcinelle corre sul posto e collabora coi soccorritori per due settimane. Negli anni di permanenza all'estero, tra le diverse difficoltà deve anche affrontare i gravi problemi di salute della moglie.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1930-1932
Fine presunta: 2009-2013
Tempo della scrittura
2012 -2013
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
53 p.
Collocazione
MP/22

[...] Carissimi

Mario Marrosu

Durante la Seconda guerra mondiale un ufficiale sardo scrive alla famiglia. Inviato in Africa nel 1940, prima in Libia e poi in Tunisia, si laurea in legge durante una licenza. Tornato subito in servizio, approda nuovamente in Italia nella primavera del 1943.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
90 p.
Collocazione
E/22

Ricordi dei miei felici Anni Quaranta

Guido Mazzoli

Un uomo ricorda episodi della propria infanzia, vissuta negli anni della Seconda guerra mondiale. Nato a Roma, sfolla con la famiglia nel Nord Italia nel periodo del conflitto, per poi tornare nella capitale una volta ristabilita la pace. La famiglia, la scuola, i giochi e i ricordi di guerra sono i temi principali del suo racconto.
Estremi cronologici
1942 -1949
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
123 p.
Collocazione
MP/22

[...] Copia del diario di Migliorini Aldo

Aldo Migliorini , AA.VV.

Un militare veneziano è in servizio in Croazia al momento dell'armistizio dell'8 settembre 1943. Preso dai tedeschi, è deportato in Germania, internato e avviato al lavoro coatto a Brema. Alle privazioni e alle difficoltà della prigionia si aggiungono i pericoli dei bombardamenti, che interessano ripetutamente la città. Terminata la guerra e tornato libero, inizia insieme ad alcuni compagni un viaggio a piedi verso l'Italia, ma viene fermato dagli alleati e destinato a un campo per i prigionieri italiani, in attesa di essere rimpatriato.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1981
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Originale dattiloscritto: 1
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
52 p.
Collocazione
MG/22