Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

Storia di un'amicizia, 1948-2008

Zoltan Goda , Giorgio Marchiani

Uno studente ungherese di diciassette anni desidera perfezionare il suo italiano e un geometra ventenne di Firenze risponde all'appello: nasce così l'amicizia tra i due protagonisti dell'epistolario. Un'amicizia che dura tutta la vita. Una corrispondenza che accompagna nel tempo, dal 1948 al 1998, la crescita dell'ingegnere Goda e dell'architetto Marchiani, da giovani universitari a mariti, a padri e a professionisti realizzati. Due vite a mille chilometri di distanza scorrono in simbiosi con il proposito di non parlare di politica per non intaccare il rapporto. Nel tempo, solo pochi incontri di persona, sempre in Italia. Lettere che si fanno sempre più prof...
Estremi cronologici
1948 -2008
Tempo della scrittura
1948 -2008
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 259
Collocazione
E/10

Memorie

Nicolino Marras

L'infanzia a Bulzi, un piccolo paese del sassarese, segnata dagli stenti e dal dolore legato alla prematura morte della giovane madre e della sorella maggiore, da un padre severo e oppressivo, troppo spesso ubriaco. Un'infanzia con pochi momenti felici e tanta solitudine. Appena diciottenne, decide di emigrare in Toscana, dove trova lavoro come bracciante. Poi a ridosso degli anni '60 in Piemonte, come turnista in un cementificio, dove incontra Giuliana, che sposa nel 1964 e dalla quale ha due figlie. La gioia di aver trovato nella famiglia della moglie e nelle figlie momenti di serenità, si alterna ad un sempre più marcato disagio interiore, dovuto ai turni...
Estremi cronologici
1938 -2000
Tempo della scrittura
2000
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Fotografie
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/10

Chel munel (quel bambino)

Giampaolo Massani

Ricordi di un'infanzia vissuta nel Montefeltro, prima del trasferimento in Lombardia. L'autore, edicolante in pensione, attraverso il racconto della madre ripercorre anche il periodo della guerra e dei bombardamenti in quella zona, le vacanze a casa dei nonni, contadini presso il Palazzo dei Duchi di Urbino.
Estremi cronologici
1952 -1969
Tempo della scrittura
2008 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MP/10

Diari

Piero Pannaccio

Costretta sulla sedia a rotelle per un problema aggravato nel tempo l'autrice vive la sua condizione con coraggio ma anche con sofferenza e amarezza. Supportata dall'amore del marito si batte da sempre per i diritti delle persone diversalmente abili, ottenendo per questo impegno alcuni riconoscimenti. Attraverso le pagine del diario, scritto per diciassette anni, racconta le tappe dolorose e non della sua vita, come la perdita di alcuni suoi cari, momenti superati grazie all'appoggio amorevole dell'adorato marito Piero.
Estremi cronologici
1990 -2007
Tempo della scrittura
1990 -2007
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 580
Collocazione
DP/10

Ricordi, pensieri

Franca Meotto

A ottantacinque anni l'autrice scrive per i familiari il racconto della sua vita incentrato su episodi legati al periodo della guerra: il lavoro coatto del marito in Austria e il difficile viaggio di ritorno a Forlimpopoli, dove nasce il primo figlio della coppia. L'ultima parte del testo è un diario con le riflessioni su temi di attualità.
Estremi cronologici
1922 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 82
Collocazione
MG/10

Le nozze di Giulia

Bruna Milia

Prima di dodici fratelli l'autrice, che scrive in terza persona, si sposa a sedici anni. Nonostante un matrimonio infelice per il carattere del marito cresce le cinque figlie, anche se non mancano sacrifici e rinunce. Il racconto della sua vita si intreccia con quello della madre, anche lei vittima della mentalità di quei tempi.
Estremi cronologici
1944 -2008
Tempo della scrittura
1995 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/10

Nel silenzio la verità

Lavinia Montalti

Una storia che inizia con un'infanzia infelice, oscurata dalla guerra e una giovinezza segnata dalla prematura scomparsa del padre. Da questo evento l'inizio del "vedersi vivere": nelle vesti di un'assistente pediatrica, in quelle di fidanzata poco convinta e poi di moglie di un affascinante uomo di origine greca e mentalità retrograda. Dal 1957 anni di umiliazioni e sopportazioni nel nome dei figli, poi la separazione, convinta che questa realizzi il vero bene della famiglia. L'aiuto di un gruppo di preghiera, l'incontro con un uomo speciale che però muore, un terreno dove costruire la casa dei sogni, che si infrangono tra la sventura e l'odissea dei vincol...
Estremi cronologici
1940 -2000
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 66
Collocazione
MP/10

Il mio diario dal 1934 al 1955

Lidia Musso

Figlia di un ferroviere, sentendosi sola dopo la morte prematura di una figlia, l'autrice ricorda le tappe della sua vita dall'infanzia felice all'arrivo della guerra. Da qua descrive il disagio degli sfollamenti, le difficoltà di vivere nell'ansia per i bombardamenti. In parallelo racconta l'innamoramento, la separazione per malattia dal fidanzato, il ritorno in città e il matrimonio.
Estremi cronologici
1934 -1955
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 51
Collocazione
MP/10

Berlino 1961

Laura Nassi

In occasione del ventennale della caduta del Muro di Berlino l'autrice, impiegata in pensione, ricorda il suo soggiorno per lavoro nella città tedesca nel 1961, anno della sua costruzione mettendo a confronto la città distrutta dalla guerra e divisa con la metropoli moderna e di oggi, di nuovo visitata nel 2006.
Estremi cronologici
1961 -2006
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/10

Oggi, ieri, ancora oggi

Mario Pellegrino

Un avvocato in pensione, per rispondere alle domande del nipote, racconta la sua vita al paese natale: gli studi, il matrimonio, il lavoro, la militanza politica nella locale DC fino al trasferimento a Roma per seguire l'attività artistica della figlia, nota attrice di teatro.
Estremi cronologici
1930 -2009
Tempo della scrittura
2008 -2009
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 154
Collocazione
MP/10