Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 278

Papaveri più grandi e più rossi

Mirella Vandi

Una donna, nata nel riminese alla metà degli anni Trenta, ricorda il periodo della Seconda guerra mondiale tra bombardamenti, sfollamento, durissime condizioni di vita e qualche prezioso momento di solidarietà.
Estremi cronologici
1944 -1944
Tempo della scrittura
2024 -2024
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
5 p.
Collocazione
MP/T3

Incontro con Piero Terracina

AA.VV.

Gli alunni di una scuola laziale raccolgono la testimonianza di Piero Terracina - sopravvissuto al campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau - e realizzano un video sull'incontro.
Estremi cronologici
1938 -1945
Tempo della scrittura
2015 -2015
Tipologia testuale
Elaborato scolastico
Natura del testo in sede
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
VIDEO
Collocazione
MG/T3

[...] Come al solito Piero esce

Piero Cattabriga , Maria Gullini

Sul finire del 1944 un antifascista viene arrestato e deportato prima a Bolzano, poi a Mauthausen e ad Auschwitz. Dopo la liberazione di Auschwitz nel gennaio del 1945, scrive alla moglie: le racconta la propria odissea e i patimenti subiti, l'attesa del rimpatrio trascorsa lavorando in una famiglia e i progetti per il loro futuro insieme.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
20 p.
Collocazione
E/T3

[...] Date della mia prigionia

Francesco Giangreco

Un generale siciliano, internato in Germania in seguito all'armistizio dell'8 settembre 1943, annota in un diario la durissima marcia iniziata nell'aprile del 1945 dal campo di Flossenbürg verso Dachau, destinazione mai raggiunta. Il suo complicato viaggio si snoda tra Germania, Austria e Francia, fino a ottenere l'agognato rimpatrio nel mese di giugno.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1945 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
83 p.
Collocazione
DG/T3

[...] Gino nacque a San Giorgio

Gino Guarise

Un uomo del padovano racconta in una memoria la prima parte della sua vita, segnata da un'infanzia povera e da due conflitti. Negli anni Trenta partecipa alla Guerra italo-etiopica e sopravvive a una grave malattia contratta in Africa; richiamato alle armi pochi anni dopo, serve anche durante la Seconda guerra mondiale, prima di aderire alla Resistenza. Terminato il conflitto, si impegna nel sostegno ai prigionieri e poi rientra nel mondo del lavoro.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1915-1920
Fine: 1962
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Fine presunta: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
12 p.
Collocazione
MG/T3

La mia vita. 1943-1944

Domenico Quarti

Uno spezzino racconta la propria esperienza militare durante la Seconda guerra mondiale. Tenuto prigioniero per quasi tre anni in Palestina dopo esser stato catturato in Egitto, viene rimpatriato nel maggio del 1943, trova la propria città bombardata e la famiglia sfollata. Dopo l'8 settembre lascia la caserma e torna a casa, dedicandosi allo studio. Per evitare guai risponde alla chiamata di leva tedesca, ma poi scappa per non essere portato in Germania e dopo un complicato viaggio raggiunge Roma, già in mano agli alleati.
Estremi cronologici
1923 -1944
Tempo della scrittura
2004 -2005
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
384 p.
Collocazione
MG/Adn3

Una vita vissuta

Armando Antinori

Un uomo ripercorre la propria vita a partire dall'infanzia. Nato nel viterbese a inizio Novecento, fin da giovanissimo si sposta a Roma per motivi di studio e poco tempo dopo perde la madre. Chiamato alle armi nel 1918, raggiunge la zona di guerra sul finire dei combattimenti e dopo l'armistizio continua a servire. Congedato, ricomincia a studiare, poi entra nel mondo del lavoro, si sposa e diventa padre. Prende parte anche alla Seconda guerra mondiale: inviato a Rodi, è preso prigioniero dopo l'8 settembre 1943 e internato in Polonia, dove resta fino alla primavera successiva. Il rientro in Italia non segna però per lui la fine delle difficoltà.
Estremi cronologici
1901 -1948
Tempo della scrittura
1943 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
81 p.
Collocazione
MG/Adn3

Una storia nella storia

Salvatore Castellana , Serafina Castellana

Una donna rievoca gli anni dell'infanzia, segnati dalla Seconda guerra mondiale e dalla prigionia del padre, che fa ritorno a casa sul finire del 1945 e che ha tenuto un diario durante l'internamento in Ucraina e Germania e nei lunghi mesi in cui attende di essere rimpatriato dagli inglesi.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1935-1939
Fine: 2018
Tempo della scrittura
1943 -2018
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
223 p.
Collocazione
MG/Adn3