Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3759

Il rumore del tempo:frammenti di amore e di guerra

Ugo Colcelli

Diario di vita militare di un ventenne aretino, che annota, dal 1940, le varie fasi che lo portano dagli addestramenti in caserma alle vere e tragiche azioni di guerra sul fronte dei Balcani, fino al ritorno a casa, nell'ottobre del 1942.
Estremi cronologici
1940 -1942
Tempo della scrittura
1940 -1942
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 240
Collocazione
DG/09

Die katastrophe. La catastrofe

Sabrina Perla

La sofferenza di una giovane calabrese, nata in Germania, si colloca all'interno di relazioni familiari problematiche. Durante l'adolescenza strappa i legami con la sua terra e cerca la serenità in altre realtà cittadine, che le regalano anche solitudine e angoscia. Alcune delusioni la esasperano a tal punto da compiere un gesto violento contro una psicoterapeuta. Rinchiusa dentro una struttura giudiziaria intraprenderà un cammino difficile per il reinserimento nella società.
Estremi cronologici
1970 -2008
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 116
Collocazione
MP/09

[...] Correva l'anno

Antonio Santo Quintino Preite

Un giovane soldato descrive la vita di trincea nel Carso. Accanto al sentimento di precarietà del vivere descrive i momenti di solidarietà tra commiltoni, oltre ai periodi piacevoli quali la tregua, le libere uscite e l'amore per una giovane donna.
Estremi cronologici
1915 -1917
Tempo della scrittura
1915 -1917
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
memorandum
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 50
Collocazione
DG/09

Memorie della vita di Stefano Pucci

Stefano Pucci

Un illustre avvocato, figlio di un Commissario di guerra nelle Calabrie e cresciuto coltivando l'amore per lo studio delle materie classiche, scrive la sua autobiografia per alleviare i momenti di sconforto per colpa di un matrimonio infelice. Inizia la sua carriera in Campania e oltre a ripercorrerne le tappe racconta il Risorgimento napoletano. E' stato il fautore del primo processo alla Camorra.
Estremi cronologici
1819 -1886
Tempo della scrittura
1886
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 102
Collocazione
MP/09

[...] Carissima Anitina

Anna Maria Borgazzi Assirelli , Ugo Redanò

L'epistolario tra Anita ed Ugo testimonia quarant'anni di un legame affettivo, che non conosce incertezze. Lui, docente universitario, è spesso lontano per lavoro; lei, di salute più fragile, non lo segue, ma intreccia con il coniuge una intensa liason epistolare, che delinea lo spaccato di vita familiare, fino all'inizio degli anni Sessanta. Il carteggio col fratello Guido arricchisce ulteriormente il racconto spaziando, in un'ottica diversa, sulle problematiche politiche, lavorative, economiche, di salute, nonché sui legami affettivi, dell'intera famiglia, restituendoci, così, un affresco ricco e interessante sul modo di vivere della borghesia colta del s...
Estremi cronologici
1906 -1962
Tempo della scrittura
1898 -1963
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Originale autografo: 1
Formato Digitale: 1
Allegati
Integrazione
Consistenza
pp. 344
Collocazione
E/09

Le memorie del cuore

Ada Busin

L'esperienza bellica narrata con lo sguardo di una donna, la cui madre gestisce un'attività di ristorazione: il bombardamento di Trento mette a dura prova la loro sopravvivenza. Nel dolore della devastazione, l'ospitalità data a sei militari sbandati, riavvicina madre e figlia.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
2004 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MG/09

Diari

Riccardo Fabbrini

Dal 1963, allora quindicenne, un giovane della provincia di Siena tiene un diario fortemente introspettivo in cui annota gli eventi che hanno per lui una rilevanza interiore. Sensibile e introverso passa gran parte delle giornate a leggere libri impegnativi. Nel periodo dell'Università entra nel mondo delle contestazioni e il suo atteggiamento diventa più trasgressivo. Si laurea nel 1973 e lavora in una commissione socio-pedagogica del Sert: gli impegni di studio e di lavoro fanno diradare le annotazioni dal 1977. Il diario viene ripreso negli anni Novanta ma le pagine più recenti sono incentrate sull'autoanalisi ed esposizione delle sue riflessioni.
Estremi cronologici
1963 -2015
Tempo della scrittura
1963 -2015
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Integrazione
Consistenza
pp. 209
Collocazione
DP/11

Il fiume della memoria

Onorio Venturi

Un commerciante emiliano in pensione racconta l'infanzia in una famiglia di mezzadri, le scuole, la passione per la musica, il servizio militare, la guerra e il ritorno a casa nel podere di proprietà. La memoria continua con il ricordo del fidanzamento e poi del matrimonio, con il lavoro nel negozio della moglie, fino alla nascita del figlio.
Estremi cronologici
1920 -1960
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/11

La riva dei fiori scarlatti

Lina Salvori Pivetta

Una pensionata, trasferita da anni a Genova, ricorda momenti della sua infanzia a San Donà del Piave con fratelli, sorelle, la mamma che lavorava in fabbrica e il babbo con un lavoro stagionale. Le ristrettezza finanziarie sempre maggiori spingono la sorella ad andare in servizio in città e il padre ad emigrare in Germania per qualche tempo. Inizia la guerra: il fratello maggiore parte per il servizio militare e iniziano i rastrellamenti da parte dei tedeschi. La famiglia è costretta a sfollare in campagna, presso una famiglia amica, dove vive tutti gli orrori della guerra.
Estremi cronologici
1928 -1945
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 191
Collocazione
MP/Adn2

6 agosto

Brunilde Mignani

Il 6 agosto del 2006 è il primo compleanno che l'autrice passa senza il marito, morto da pochi mesi. Da allora pensa di scrivere i ricordi della sua vita legati ogni anno a quella data, a cominciare dal 1936: la scuola, la guerra, le vacanze, il matrimonio con l'amore della sua vita, gli studi, le letture, la nascita dell'unica figlia, il lavoro di lui nel campo della parapsicologia, fino alla malattia.
Estremi cronologici
1936 -2005
Tempo della scrittura
2006 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp.138
Collocazione
MP/Adn2