Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Diari latino-americani

Carlo Krusich

I messaggi di posta elettronica inviati agli amici, raccontano due anni passati in America Latina prima in Guatemala, poi in Bolivia, per lavorare nel settore delle cooperative internazionali: con grande curiosità racconta l'incontro con culture diverse, i paesaggi osservati e le contraddizioni sociali; ma c'è anche spazio per aggiornare gli amici sul tempo libero, con le uscite serali, le bevute e le escursioni in luoghi impervi.
Estremi cronologici
2002 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
pp. 142
Collocazione
E/04

Filamenti celebrali

Giampiero Luraghi

Un pensionato nato in provincia di Milano e vissuto molto tempo all'estero, ripercorre la propria vita iniziando dall'infanzia in campagna con i nonni e gli zii, quando affina le sue sensibilità musicali e pittoriche, e convive con i primi segni di disturbi nervosi che lo accompagneranno per tutta l'esistenza, fino alla sua attività lavorativa di operaio in Svizzera.
Estremi cronologici
1938 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 324
Collocazione
MP/04

Angina pectoris

Rinaldo Lombardo

In un testo che collega in ogni pagina il passato vissuto dall'autore con il presente della scrittura, un pensionato ricorda la propria vita: di genitori italiani, cantanti, nato e vissuto fino a diciannove anni ad Alessandria d'Egitto, intraprende gli studi musicali al conservatorio, ma questi non gli vengono riconosciuti una volta che rientra con la famiglia in Italia, dopo la rivoluzione del 1953. Si diploma perito elettronico e si dedica a varie attività fino a diventare cartellonista pubblicitario.
Estremi cronologici
1937 -2000
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 124
Collocazione
MP/04

Diario di un'esperienza al Neri

Rossella Vasta

L'autrice e altri pittori italiani e americani vivono e dipingono per alcuni mesi presso il reparto Neri dell'ex ospedale psichiatrico di Perugia, allestendo poi una mostra.
Estremi cronologici
1997 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/04

A spasso per il mondo

Amelia Serra

Una casalinga scopre di avere delle capacità medianiche e si dedica allo studio della parapsicologia, intervenendo a numerosi congressi. E' inoltre dotata di una bella voce da mezzo-soprano ma non ha fatto carriera in questo campo a causa del panico che le procura il palcoscenico. Sposa il chirurgo che aveva operato sua madre e si dedica alla casa, oltre ad intraprendere molti viaggi all'estero.
Estremi cronologici
1944 -1992
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
poesie
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 121
Collocazione
MP/04

La storia di Rita

Rita Visonà

Gli anni duri della guerra, segnati dalla miseria e dalla difficoltà di trovare lavoro, rivivono nella memoria di una donna vicentina: la necessità di aiutare la famiglia la spinge a fare la domestica e la commessa. Orari faticosi, paghe irrisorie e una scarsa alimentazione, la portano al deperimento organico e all'esaurimento nervoso. Il matrimonio e una casa propria le donano la serenità a lungo negata.
Estremi cronologici
1944 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/Adn2

Lo rifarei ancora: viaggio nella memoria di un ottantenne

Maggiorino Conti

L'impegno politico di un pensionato bolognese che, nato in una famiglia operaia e entrato in fonderia a dodici anni, dopo la guerra si iscrive al Partito comunista: aderisce al sindacato Fiom, partecipa agli scioperi dei metalmeccanici, per poi diventare segretario di sezione. Conclusa l'esperienza lavorativa, entra a far parte dei Consigli di quartiere.
Estremi cronologici
1916 -1992
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/Adn2

Io ricordo

Ermanna Chiozzi

Mondina da quando aveva tredici anni, una pensionata appassionata di pittura ricorda ancora il dolore per essere stata ingiustamente licenziata e quello ancora più grande per aver perso il marito, appena rientrato dal fronte.
Estremi cronologici
1933 -1946
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 27
Collocazione
MP/Adn2

Una bambina di nome Andrea

Andreina Bertelli

Memoria ad episodi in cui una pittrice ricorda l'infanzia trascorsa nella provincia milanese: sullo sfondo della seconda guerra mondiale si consuma il sempre più difficile rapporto con il padre, spesso alcolizzato, e nasce la passione per l'arte.
Estremi cronologici
1933 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/Adn2

Ricordi partigiani

Augusto Schiavoni

Militare in servizio ad Ancona, dopo l'Armistizio è prigioniero dei tedeschi e rischia la deportazione: un pensionato ricorda la fuga dalla caserma Villarey dove è detenuto, l'ingresso nel movimento partigiano di Osimo e la lotta per la liberazione, fino all'arrivo delle truppe alleate.
Estremi cronologici
1926 -1944
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MG/Adn2