Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Mirabello o Francolino?

Angelo Fumagalli

Memorie di un operaio della Pirelli, che proviene da una povera famiglia contadina del lecchese, che non ha dimenticato le violenze dei fascisti e della guerra mondiale, e anche per questo si è sempre impegnato in prima persona nelle lotte politiche e sindacali a difesa della sua categoria.
Estremi cronologici
1930 -1982
Tempo della scrittura
2000 -2001
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MP/04

La mia vita. Diario di un milanese

Carlo Barnabei

Memoria episodica di un pensionato milanese, ex dipendente Alfa Romeo e attivo nel comitato di fabbrica: l'amore per la famiglia, l'impegno lavorativo, e nelle attività culturali e sociali promosse dal circolo ricreativo del dopolavoro, contraddistinguono il suo agire sino al pensionamento.
Estremi cronologici
1921 -2002
Tempo della scrittura
2001 -2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 264
Collocazione
MP/04

Cronaca di un'assunzione annunciata

Annalisa Montagnoli

L'autrice, nata a Pisa nel 1965, viene assunta temporaneamente in una ditta di San Donato Milanese come segretaria. Dopo due anni e mezzo, quando finalmente aveva superato tutte le difficoltà di ambientazione pratica e psicologica, scade il contratto e viene trasferita in un'altra ditta dove si ripresentano tutte le difficoltà che a fatica aveva appena superato.
Estremi cronologici
1999 -2002
Tempo della scrittura
2002
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 49
Collocazione
MP/04

Via dell'Agania n 19

Lorenza Maria Mori

L'autrice ricorda i primi sette anni di vita trascorsi in un'antica casa del centro storico di Arezzo, ricostruendo i ritratti dei parenti e gli episodi significativi della sua infanzia.
Estremi cronologici
1955 -1962
Tempo della scrittura
1994 -1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 99
Collocazione
MP/04

[...] Carissimi

Ambrogio Ryllo

Lettere dal fronte scritte da un giovane maestro calabrese ai famigliari. Esprime devozione e patriottismo, chiede di essere aiutato economicamente perché la cinquina è insufficiente e si lamenta della propria salute cagionevole. Nel 1917 è preso prigioniero dagli austriaci, ma dopo sette mesi viene liberato per malattia, con l'intervento della Santa Sede e della Croce rossa. Convalescente in Liguria e in Sicilia, finita la guerra, continua a scivere ai famigliari quando si reca per tre mesi in Dalmazia, come insegnante.
Estremi cronologici
1915 -1919
Tempo della scrittura
1915 -1919
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 195
Collocazione
E/04

Le immagini della memoria sono

Guglielmina Maria Vittoria Iurlaro

La nascita e il lento esaurirsi della vocazione religiosa in una ex suora dell'ordine salesiano: ancora adolescente e studentessa nel collegio Don Bosco di Montecatini, decide di prendere i voti entrando nella Congregazione delle figlie di Maria Ausiliatrice. Dopo ventotto anni di vita religiosa, segnati dall'insegnamento in varie sedi, chiede la dispensa.
Estremi cronologici
1927 -1979
Tempo della scrittura
1993 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 381
Collocazione
MP/04

Il Nodo al Cordone - Il Morso

Sergio Guidi

Originario di una famiglia contadina del cesenate, poi trasferitosi a Milano per lavorare come tecnico della telefonia, rievoca la propria giovinezza di guerra, i lavori che seguono l'alternarsi delle stagioni nella campagna romagnola, e racconta persino il dettaglio delle molte vacanze fatte con la moglie e le due figlie.
Estremi cronologici
1923 -1982
Tempo della scrittura
1983 -1989
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 328
Collocazione
MP/04

Diario 1996

Barbara Crugnola

Un'impiegata, in piena crisi matrimoniale, e nell'occasione di un delicato intervento chirurgico al seno, affida al suo diario paure, pensieri, sogni. Appassionata di pittura e innamorata di un uomo con cui è nato un rapporto affettivo, ha nel figlio e nell'amicizia dei colleghi di lavoro, i punti di forza per crearsi un nuovo equilibrio.
Estremi cronologici
1996 -1996
Tempo della scrittura
1996 -1996
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 86
Collocazione
DP/04

Diario

Adolfo Mastriani

Un anziano pittore napoletano che vive in Sicilia affida al suo diario i lamenti per una vita difficile che ha al centro il dolore per la morte della moglie e per la perdita prematura di una figlia, a causa di un parto. I rapporti con gli altri figli sono conflittuali, così come è degradato l'ambiente che lo circonda.
Estremi cronologici
1983 -1998
Tempo della scrittura
1983 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 152
Collocazione
DP/04

[...] Mi sorprendo

Maria Fedora Arcieri

Retrospettiva degli anni dell'adolescenza e giovinezza di una ragazza calabrese che rievoca, attraverso un evento luttuoso, la sua vita in una famiglia borghese, le amicizie e il "vagabondare" da un'università all'altra. Gli immancabili innamoramenti e le delusioni, i viaggi e la quotidianità.
Estremi cronologici
1980 -1992
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/04