Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Pagine di immagini

Grazia Salerno

Una signora di origini pugliesi ma che vive a Roma, dopo la morte del marito, abita sola con la figlia, e per lei, in una notte d'insonnia, scrive le sue memorie di infanzia e di giovinezza, felici, nonostante un grave difetto congenito (lussazione dell'anca) che le ha condizionato pesantemente la vita.
Estremi cronologici
1935 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 59
Collocazione
MP/04

Tre anni in Sicilia

Aristide Medola

Scrivendo nel 1990, un artigiano meccanico bolognese, rievoca la propria esperienza in Sicilia durante gli ultimi anni della seconda guerra mondiale. Come militare non prende parte ad azioni belliche e, con lo sbarco alleato in Sicilia, si trasforma subito in borghese, vivendo del proprio lavoro di autista e meccanico a Palermo e Caltanissetta. Il tutto in compagnia della moglie che, ancora lui militare e perciò nascostamente, lo ha raggiunto nell'isola e dividerà con il marito tutto il periodo citato, sino al ritorno a Bologna nel maggio del 1945.
Estremi cronologici
1942 -1945
Tempo della scrittura
1990
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 72
Collocazione
MG/04

Memorie indiane

Eugenio Bellini

Un viaggiatore veneziano visita per oltre quattro mesi le città e i monumenti più famosi del Nepal e dell'India, da solo, con lo zaino e utilizzando esclusivamente i mezzi pubblici locali. Annota usi e costumi, storia, politica e consuetudini sociali di quei Paesi, mettendoli spesso a confronto con quelli occidentali.
Estremi cronologici
1998 -1998
Tempo della scrittura
1998 -1998
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 259
Collocazione
DV/04

Il mio fascismo

Zelmira Marazio

Nella memoria di una pensionata torinese, il trionfo e il declino dell'era fascista: sullo sfondo delle alterne sorti del conflitto, l'intensa vita degli ultimi venti mesi della Repubblica sociale. Fedele ai propri ideali, attiva e convinta sostenitrice del regime, vive, ancora studentessa, la fine di un'epoca. Costretta a rifugiarsi in convento con la famiglia, sfugge ai partigiani e si trasferisce a Palermo, per ricostruirsi un futuro, senza rinnegare il proprio credo.
Estremi cronologici
1921 -1949
Tempo della scrittura
1998 -2001
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 170
Collocazione
MG/04

Quaderno di vita vissuta

Maria Rosa Longo

Una casalinga calabrese, figlia di un farmacista, racconta la sua infanzia fino a dieci anni insieme agli otto fratelli e sorelle a San Giorgio a Morgeto e poi a Cittanova, dove la famiglia si trasferisce per il lavoro del padre. La memoria riporta anche notizie sulla famiglia e sulla società del tempo, con dettagli sulla fabbricazione di medicinali.
Estremi cronologici
1890 -1900
Tempo della scrittura
1970
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 24
Collocazione
MP/04

www.tiscali.it (Una storia d'amore)

Alessandro Mainardi , Simonetta Mascii

I due autori, Alessandro e Simonetta si conoscono per caso "chattando" sulla rete di Internet. Lui è un disabile disoccupato, lei è separata con una figlia. Si instaura un rapporto epistolare tramite e-mail che si fa sempre più intenso e tenero, fino a trasformarsi in amore.
Estremi cronologici
2001 -2003
Tempo della scrittura
2001 -2003
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 117
Collocazione
E/04

Arezzo - Buenos Aires. 10 anni

Adriana Grotto , Roberto Molinari

Lei italiana, nata a Buenos Aires nel 1964 e tornata ad Arezzo nel 1991, prima tramite lettere, poi con la posta elettronica, resta in comunicazione con lui, l'amico argentino, con il quale instaura un lungo scambio epistolare, dove i due si confidano le vicende della loro vita lavorativa, artistica, sociale e sentimentale. L'epistolario è integrato da pagine autobiografiche, in cui entrambi narrano le vicende storiche dell'Argentina dopo il 1974.
Estremi cronologici
1991 -2002
Tempo della scrittura
1991 -2002
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 136
Collocazione
E/04

Perche devo morire?

Indi

Fin da piccola ha una spiccata sensibilità che la porta a comunicare con gli animali, in particolare con i cavalli. Un'esistenza normale con un lavoro modesto e i ritmi imposti dalla famiglia viene bruscamente interrota dalla scoperta della malattia, l'Aids, che combatterà con la forza interiore che ha sempre sentito dentro di sé.
Estremi cronologici
1957 -2003
Tempo della scrittura
2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 105
Collocazione
MP/04

Un giorno dopo l'altro...

Paola Grandi

Un'ingegnere, progettista in una compagnia internazionale, affida al suo diario i piccoli grandi eventi di ogni giorno: i problemi sul lavoro si affiancano allo studio della lingua tedesca, alla passione per la musica lirica e alla cura di sé. Sullo sfondo l'espansione dell'industria aereonautica, le difficoltà di ottenere pari opportunità e qualche incomprensione con il marito.
Estremi cronologici
1976 -1979
Tempo della scrittura
1976 -1979
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 522
Collocazione
DP/04

Omaggio a mio padre e a mia madre

Adelia Zonca

Una pensionata lombarda vive tutta la propria esistenza lottando con una forma di poliomielite che l'aveva colpita quando aveva quindici mesi, creandole problemi di deambulazione che verranno parzialmente corretti da vari interventi. Si diploma ragioniera e lavora in banca. Ogni anno frequenta l'Istituto di riabilitazione del lago di Garda e nel 1996 conosce un uomo, anche lui invalido, di cui si innamora. Si sposano nel 2000 ma la loro convivenza non è felice. Si ammala di tumore al seno con conseguenti metastasi ossee.
Estremi cronologici
1954 -2003
Tempo della scrittura
2002 -2003
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 4
Consistenza
pp. 81
Collocazione
MP/04