Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 16

Credevamo fosse bianca e pura come la neve

Maria Forina

Un viaggio nel "pianeta droga": una ragazza, nel tentativo di aiutare i tossicodipendenti a uscire dal circolo vizioso, viene drogata contro la sua volontà.
Estremi cronologici
1978 -1982
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 72
Collocazione
MP/86

S.O.M.T. (Sadisfation of my troubles)

Maurizio Buson

Somt è il nome del diario a cui un giovane ex tossicodipendente, affetto da epatite cronica, affida i suoi pensieri più intimi: l'amore per la sua ragazza, i problemi di lavoro e la difficoltà di "abituarsi" alla vita di tutti i giorni.
Estremi cronologici
1983 -1987
Tempo della scrittura
1983 -1987
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 23
Collocazione
DP/87

Memorie di vita

Ido Camerani

Un uomo di fede, impegnato in attività umanitarie, racconta le esperienze che hanno determinato la scelta di dedicare la propria vita a chi soffre: dalla guerra, fatta sia come militare che come partigiano, all'insegnamento, fino al viaggio ad Assisi, dove ha preso definitivamente coscienza della sua "missione".
Estremi cronologici
1922 -1987
Tempo della scrittura
1977 -1987
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 180
Collocazione
MP/88

[...] Carissima Suor Gervasia

Cristina

Condannata a cinque anni per una rapina, una tossicodipendente scrive ad una suora, sua amica spirituale, confidandole la difficoltà di resistere alla tentazione dell'eroina e i tentativi escogitati per vedere il suo ragazzo, anch'esso in carcere. Scontata la pena, ricomincerà a bucarsi, fino alla decisione di entrare in ospedale per disintossicarsi.
Estremi cronologici
1980 -1982
Tempo della scrittura
1980 -1982
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 104
Collocazione
E/89

[...] Sono sola

Margherita Adamo

Insieme ai colleghi universitari, una donna, futuro medico, inizia a far uso di morfina: la dipendenza da essa, da cui sfuggirà soltanto negli ultimi anni della sua vita, le provocherà stati di alterazione psichica e le spalancherà le porte dei manicomi italiani prima della riforma.
Estremi cronologici
1937 -1952
Tempo della scrittura
1937 -1952
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Originale dattiloscritto: 1
Allegati
Consistenza
pp. 47
Collocazione
DP/90

[...] Dear mummy

Natalia Berla

Siamo nel 1987, Natalia, musicista e laureata in lingue, si trova nella Comunità di San Patrignano diretta da Vincenzo Muccioli e da lì scrive delle lettere alla madre, al fratello, agli amici. Il suo riemergere dal tunnel della droga è netto e faticoso e sembra un percorso infinito, irto com’è d’improvvise cadute e lente risalite. Alla madre scrive: “Dear mammy, qui va bene, sì si sta bene, anche in famiglia stavo (anzi, sarei potuta) bene, se avessi cambiato il mio modo interno di pensare. Tanto non avrei mai potuto apprezzare niente, perché il tossico è votato al nulla”. Poi, piano piano il recupero sembra compiuto, le lettere di Natalia mutano di tono,...
Estremi cronologici
1987 -1988
Tempo della scrittura
1987 -1988
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 90
Collocazione
E/90

OIGGAIV LI

Carlo Boda

Il viaggio in Oriente insieme a un amico come allucinante iniziazione alla droga: dopo aver provato il "fumo" ma anche l'Lsd e la morfina, dopo averle spacciate, rubate e contrabbandate, l'autore, disintossicatosi da quindici anni di "buchi" soltanto nel 1985, al ritorno in Italia, sarà costretto a riconoscere la sua totale tossicodipendenza.
Estremi cronologici
1969 -1970
Tempo della scrittura
1984 -1988
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 136
Collocazione
MP/90

La voce del silenzio

Pasqua Marino

Un'adolescente sofferente d'asma annota i fatti quotidiani, le amicizie, le delusioni. La morte del padre, gravemente ammalato, e la scoperta della tossicodipendenza del fratello la faranno crescere in fretta fino alla scoperta di non avere più bisogno di confidarsi con il diario.
Estremi cronologici
1978 -1988
Tempo della scrittura
1978 -1988
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
DP/90

[...] Carissima Suor Gervasia

AA.VV.

Un viaggio nelle carceri italiane attraverso le lettere inviate a Suor Gervasia: ergastolani, detenuti politici, transessuali e tossicodipendenti che, si proclamano innocenti e le chiedono soldi e raccomandazioni, ma anche conforto e comprensione.
Estremi cronologici
1980 -1990
Tempo della scrittura
1980 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 906
Collocazione
A/Adn

Il contrario dell'indifferenza

Barbara Tutino

Una pittrice quarantenne ripercorre le tappe principali di una vita intensa, segnata dall'adesione a Lotta continua e dalla contestazione sessantottina: "avevo il mito di Corto Maltese, il mito degli indiani, il mito di Mao- tse-tung e il maldafrica".
Estremi cronologici
1957 -1991
Tempo della scrittura
1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 54
Collocazione
MP/Adn