Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 14

[...] Carissima Suor Gervasia

AA.VV.

Un viaggio nelle carceri italiane attraverso le lettere inviate a Suor Gervasia: ergastolani, detenuti politici, transessuali e tossicodipendenti che, si proclamano innocenti e le chiedono soldi e raccomandazioni, ma anche conforto e comprensione.
Estremi cronologici
1980 -1990
Tempo della scrittura
1980 -1990
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 906
Collocazione
A/Adn

[...] Negli ultimi decenni

Franco Bonisoli

Venticinque giorni di digiuno come "scelta di vita": un brigatista rosso condannato al carcere speciale, dove "si è espropriati di se stessi", tenta di sentirsi ancora vivo provocando la propria morte fisica. Ma, dopo l'intervento di medici e politici, lo sciopero della fame viene interrotto.
Estremi cronologici
Inizio presunto: 1900-1999
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1980-1989
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/Adn

I giorni dell'ombra

Guido Petter

Diario di un professore universitario che visse a Padova, soffrendo umiliazioni e percosse, gli anni dell'offensiva studentesca ispirata da Autonomia operaia.
Estremi cronologici
1979 -1990
Tempo della scrittura
1979 -1990
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Originale dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 227
Collocazione
DP/91

I giorni dell'amore tutti i giorni. Diario di una studentessa negli anni 1977-78

Francesca Farina

A Roma, gli anni dell'università di una studentessa di lettere, figlia di pastori sardi trapiantati in Toscana. L'assassinio di Moro, i delitti delle Brigate rosse, la repressione che colpisce a destra e a sinistra, tutto passa in secondo piano di fronte alla ricerca dell'"amore vero". Felice, il fidanzato, più giovane e immaturo, pare non bastarle; dentro e fuori dal letto si perdono e si cercano.
Estremi cronologici
1977 -1978
Tempo della scrittura
1977 -1978
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 153
Collocazione
DP/98

La bouganvillea

Aldo De Miranda

Flash, bagliori improvvisi, che raccontano la vita di un ebreo sefardita, cresciuto in Turchia e residente da molti anni in Italia: la scuola dai Salesiani, l'Università a Roma e a Milano, il lavoro come dirigente e la meritata pensione, in una tenuta ligure dove cresce la bouganvillea.
Estremi cronologici
1926 -1993
Tempo della scrittura
1988 -1993
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 135
Collocazione
MP/96

Non gettare ricordi dai finestrini

Giancarla Ceppi

Un viaggio geografico e della memoria, attraverso luoghi, personaggi ed episodi degli anni Settanta, partendo da Torino per attraversare tutta la penisola. La vita del carcere, la politica, la droga e l'idealismo raccontati da un'insegnante di sinistra che non vuole dimenticare chi ha lottato, a rischio della propria vita, convinto di poter cambiare il sistema.
Estremi cronologici
1977 -1987
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1990-1999
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 103
Collocazione
MP/99

Nonno mi racconti di quando...

Giacomo Montemezzani

Nel racconto di un operaio e camionista lombardo, inserito nel contesto del proletariato urbano milanese, c'è la partecipazione alle azioni di una banda partigiana e la salita nelle montagne dell'Oltrepo' pavese. Segue un ricco spaccato del dopoguerra italiano, in cui emergono le figure che daranno vita alle Brigate Rosse. Resta memorabile il passaggio in cui dà vita a una delle prime formazioni della sinistra extraparlamentare italiana e, perciò, viene ricevuto direttamente da Mao Tse Tung.
Estremi cronologici
1927 -1970
Tempo della scrittura
1990 -2004
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Fotografie
Consistenza
pp. 75
Collocazione
MP/05

Flash-back

Sylvana Baragiola

Uno spaccato di vita come un film in bianco e nero girato sotto le luci di alberghi e ville fastose a contatto con la borghesia svizzera ed europea. Sylvana ripercorre la storia della sua vita: l'infanzia a Lugano, ospite con la madre e le due sorelle dei nonni e degli zii materni, proprietari di due lussuosi alberghi; l'improvvisa e solitaria morte del padre a Losanna nel 1928; gli studi in Inghilterra e in Germania; due grandi storie d'amore; l'impiego alla Radio Svizzera e il sogno di diventare attrice, interrotto dalle difficoltà per lo scoppio della seconda guerra mondiale. La paura di un futuro incerto la spinge ad accettare la proposta di matrimonio d...
Estremi cronologici
1928 -1992
Tempo della scrittura
1970 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 214
Collocazione
MP/10

A.A. 1980-81

Carla Vercelli

1980: l'autrice sta iniziando a frequentare Filosofia all'Università di Pavia quando inizia ad annotare nel diario le impressioni su questa nuova fase della sua vita e su quel periodo. Anni pieni di avvenimenti di cronaca tragici, dalla strage alla stazione di Bologna, il terremoto dell'Irpinia, le uccisioni delle Brigate Rosse, la comparsa dell'AIDS, l'attentato al Papa.
Estremi cronologici
1980 -1981
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 32
Collocazione
DP/10

La mia vita e qualcos'altro

Riccardo Varanini

Figlio di un Ufficiale di Marina l'autore trascorre l'infanzia all'Isola d'Elba, spostandosi comunque frequentemente per il lavoro del padre. Si stabilisce poi a Roma, dove segue gli studi universitari e dove di laurea. Vive il Sessantotto e acquista una coscienza politica iscrivendosi al PCI e lavorando nella CGiL. Ottine incarichi importanti nel sindacato, viaggia molto per lavoro e per piacere, scrive e collabora con il Manifesto. Si sposa e ha un figlio ma viene abbandonato dalla moglie. Ormai in pensione, con una nuova compagna di vita conduce una vita attiva, dedicandosi a sempre nuovi viaggi.
Estremi cronologici
1945 -2010
Tempo della scrittura
2009 -2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 167
Collocazione
MP/11