Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Massy e Annette: la storia di due innamorati

Anna Teresa Buccolo

Racconto della storia d'amore con Massy durante un'esperienza come animatrice in un villaggio turistico della Sardegna. Poche pagine sullo sfondo di un'attività turistica.
Estremi cronologici
1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 31
Collocazione
MP/98

Cara Nelly

Alessandra Busca

Due lunghe lettere che sono un diario scritto per la sorella, in un taccuino nel quale si racconta il lavoro di crocerossina a Bologna, durante la seconda guerra mondiale: la quotidianità nell'emergenza atroce di un conflitto.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 41
Collocazione
DG/98

Le lettere dalle retrovie

Giancarlo Buzio , Alvise Fiorio Di San Cassiano

Alcuni ragazzi alto-atesini di lingua italiana e tedesca si trovano a condividere il servizio militare con milanesi e bergamaschi. Ne nascono impensabili "combinazioni chimiche" ma anche un'inquietante testimonianza su fatti avvenuti nel 1964 in Sud Tirolo, in preparazione del colpo di stato di De Lorenzo. Lo documenta una memoria scritta negli anni Novanta, con allegate molte lettere di allora.
Estremi cronologici
1963 -1965
Tempo della scrittura
1963 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 79
Collocazione
MP/98

Vinceremo...Mah!!!

Perla Cacciaguerra

Fra Arezzo e Roma, la storia di una famiglia sullo sfondo dell'avanzata anglo-americana in Europa. Personaggi principali: il padre podestà fascista, la madre americana, la nonna filo-tedesca, l'autrice studentessa, il fratello repubblichino, i parenti pro-inglesi, nonché alcuni ospiti tedeschi.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 113
Collocazione
DG/98

Dall'alba al tramonto

Laura Caleri

Per la moglie di un giudice il battesimo di una nipotina è lo spunto per scrivere le proprie memorie: la nascita di due figli, l'insegnamento, l'aquisto di una villa, la morte dei genitori, i figli si sposano e hanno figli. Il marito, sofferente di cuore, termina la carriera come presidente del tribunale di Siena.
Estremi cronologici
1959 -1995
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 165
Collocazione
MP/98

Diario di guerra

Enrico Carbone

Arruolato il 1 marzo 1944 nel Genio artieri della Repubblica sociale italiana dopo essersi opposto alla chiamata del novembre 1943, un renitente vede la propria posizione aggravata dalle minacce di ritorsione contro i genitori e gli amici che lo ospitano. Ma poi si nasconderà e sarà in contatto con la resistenza fino alla liberazione, il 25 aprile 1945.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 15
Collocazione
DG/98

Racconto di vicende vissute al tempo di guerra

Anna di Marzabotto

Scene di guerra, soprattutto degli ultimi mesi, rievocate attraverso lampi di immagini, come sensazioni di paura. Una giovane è intrappolota dalla fuga dei tedeschi che la costringono nella sua Marzabotto, poi riesce a fuggire fino a Casalecchio e a Bologna, dove festeggia la Liberazione.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1993
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
MG/98

Il mio splendido mare dorato

Giovanna Cavallo

La bella vita di una signora calabrese e di suo marito Carlo, un quotato agronomo. Storia di affetti familiari che si apre nella savana somala, si snoda tra sontuosi ricevimenti in Persia, nell'atmosfera quasi claustrale dell'Arabia e si chiude fra l'Indonesia e la provincia di Milano, dove la famiglia Tealdi coltiva orchidee selvatiche.
Estremi cronologici
1956 -1973
Tempo della scrittura
1956 -1973
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
pp. 252
Collocazione
DP/98

Le mie memorie

Adriana Chiappini

Adriana subisce per tutta l'infanzia e l'adolescenza ingiustizie, miserie, crudeltà, perché è una figlia "bastarda" mandata a vivere in collegio. La madre muore e lei, per tredici anni, lavora a servizio presso una signora romana. Finché si sposa e così raggiunge una relativa indipendenza.
Estremi cronologici
1937 -1996
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 17
Collocazione
MP/98

Tai-Chi-Chuan, magia del "Grande Supremo Nulla"; Lettera per chi non c'è

Anna Maria Poledrini , Paolo Taoista

Cronaca rievocatica dell'ultimo anno di vita del figlio di una bibliotecaria, morto di AIDS, con digressioni sulle filosofie orientali che avevano influenzato l'ambiente dove lui aveva vissuto. Il testo include una breve raccolta di appunti con le riflessioni fatte dal figlio fra il 1986 e il 1992.
Estremi cronologici
1986 -1995
Tempo della scrittura
1986 -1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/98