Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Lettere a Rinaldo

Teresa Acampora

Lettere scritte a un amico, che poi diventerà fidanzato e marito, quando questi è all'estero per lavoro. L'autrice è un'operaia che a vent'anni aveva preso un diploma in ragioneria, e poi, sposatasi, ha avuto due figlie e ha vissuto come casalinga.
Estremi cronologici
1984 -1987
Tempo della scrittura
1984 -1987
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
E/98

Viaggio nel cuore di Parigi

Carla Attolico

Una giovane sposa descrive il suo primo anno di matrimonio vissuto a Parigi, in un diario da regalare al marito. Racconta di frequenti viaggi nel territorio francese e, alla fine, parla della morte prematura di un giovane fratello.
Estremi cronologici
1991 -1992
Tempo della scrittura
1991 -1992
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 194
Collocazione
DP/98

[...] Partenza da Faro

Anonimo

Il diario conserva l'impronta di una sorta di messaggio lasciato da un milite ignoto che ha trascorso, come ufficiale, un anno in prigionia nei campi tedeschi, forse in Polonia. Un documento raro per questa assenza, eppure presenza, di un autore certo.
Estremi cronologici
1943 -1944
Tempo della scrittura
1943 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 134
Collocazione
DG/98

[...] Caro Nino

Vittorio Fazio Salvo dei Baroni di Nasari

Il viaggio nel continente, da Napoli a Parigi, è l'iniziazione all'età adulta per un giovane possidente di recente nobiltà, partito dalla Sicilia borbonica. Nelle lettere al fratello Nino impartisce comandi per l'amministrazione del suo patrimonio, oltre che chiedere soldi per proseguire il viaggio e sostenere il fidanzamento con una piccolo-borghese di Francoforte, da cui finirà per fuggire.
Estremi cronologici
1843 -1845
Tempo della scrittura
1843 -1845
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 5
Allegati
Consistenza
pp. 40
Collocazione
E/98

[...] Rev.mo Padre, mi sento in dovere

Akop Ephrikian , Laura Zasso

Una giovane benestante scrive alla congregazione mechitarista per riottenere delle stampe tipografiche di vecchi quadri dipinti da suo padre. Conosce così, casualmente, Akop, giovane sacerdote originario dell'Armenia. Si innamorano, ma l'abito sacerdotale li costringe a incontri fugaci e segreti, fino a che lui non deciderà di lasciare il sacerdozio e sposarla.
Estremi cronologici
1908
Tempo della scrittura
1908
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 3
Dattiloscritto: 4
Allegati
Consistenza
pp. 139
Collocazione
E/98

[...] Mio Marco, questa l'hai meritata

Massimo Fantuzzi

Da queste lettere si deduce che l'autore è uno studente di filosofia con vena poetica che aspira alla pubblicazione di un proprio libro. Esorta un amico a smettere di drogarsi, confessa a una ragazza un amore non più corrisposto e ricorda William, morto in un incidente.
Estremi cronologici
1993 -1997
Tempo della scrittura
1993 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 40
Collocazione
E/98

Avere molti amici mi fa sentire al... riparo!!!

Dana Carmignani

Un'accompagnatrice turistica, che ha fatto la stilista e la modella e sta diventando attrice, racconta le sue vicende amorose e coniugali - due matrimoni non riusciti e le relative separazioni - rievocando anche l'infanzia disagiata nella casa della nonna e soffermandosi a riflettere sulle persone più care che non ci sono più.
Estremi cronologici
1995 -1997
Tempo della scrittura
1995 -1997
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
ricordi
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 46
Collocazione
DP/98

Bambina in guerra

Isabella Chesne Dauphiné

Un'insegnante di inglese in pensione racconta la propria infanzia in una famiglia antifascista durante la guerra, quando lei e suo fratello, minacciati di essere presi in ostaggio al posto del padre, fuggirono in Svizzera, dove rimasero fino alla sconfitta nazista e alla Liberazione.
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 26
Collocazione
MG/98

Diario svizzero 1944-1945

Arvedo Decima

Nel 1943-44 molti giovani del Nord Italia, per non fare il servizio militare nella Repubblica di Salò alleata ai nazisti, fuggirono in Svizzera. Arvedo racconta questo esilio forzato e il senso del tempo perduto nelle braccia del paese neutrale, lavorando qua e là e soffrendo di acuta nostalgia per la propria casa.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1944 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 173
Collocazione
DG/98

I giorni dell'amore tutti i giorni. Diario di una studentessa negli anni 1977-78

Francesca Farina

A Roma, gli anni dell'università di una studentessa di lettere, figlia di pastori sardi trapiantati in Toscana. L'assassinio di Moro, i delitti delle Brigate rosse, la repressione che colpisce a destra e a sinistra, tutto passa in secondo piano di fronte alla ricerca dell'"amore vero". Felice, il fidanzato, più giovane e immaturo, pare non bastarle; dentro e fuori dal letto si perdono e si cercano.
Estremi cronologici
1977 -1978
Tempo della scrittura
1977 -1978
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 153
Collocazione
DP/98