Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10235

Ancora il 1943

Giuseppe Fanni

L'esistenza trascorsa da un soldato di servizio al centralino telefonico in Sardegna, quando nel 1943 gli Alleati sbarcati in Africa stanno per chiudere i conti con l'Italia: i giorni dei bombardamenti e dell'amore per una donna, Vitalia.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 113
Collocazione
DG/98

[...] Parte Augusto per la visita militare

Domenica Eugenia Clari

Sposata ad un maresciallo dei carabinieri, che instaura un'atmosfera da caserma anche in famiglia, una casalinga, educata da uno zio sacerdote, riversa tutte le sue insoddisfazioni nell'amore per i figli maschi, che si allontaneranno da casa per il servizio militare, prima, e per la guerra e relativa prigionia, poi.
Estremi cronologici
1936 -1944
Tempo della scrittura
1936 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 1177
Collocazione
DP/98

[...] Carissimi. Ieri ricevetti la lettera di Leopoldo

Francesco Del Vecchio

Chiamato alle armi il 17 aprile del 1940, l'autore viene inviato in Albania, da dove scrive regolarmente a casa. Il ricco epistolario continua quando Francesco sarà inviato in Grecia e il suo battaglione verrà impiegato contro i partigiani.
Estremi cronologici
1940 -1943
Tempo della scrittura
1940 -1943
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 300
Collocazione
E/98

Polonia 1990. Viaggio nella memoria

Vincenzo Franco

Un tecnico di laboratorio, con un amico e con sua moglie, torna a visitare i luoghi dove era stato deportato nel 1944, dopo la cattura in Versilia, dove faceva il partigiano. Dal campo di prigionia di Odertal, in Polonia, era stato liberato dai sovietici nel 1945.
Estremi cronologici
1944 -1990
Tempo della scrittura
1996
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
ricordi
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 118
Collocazione
MG/98

Diario 1941-42

Gastone Gech

Partito per la guerra contro i cetnici serbi in Croazia con l'idea di servire la patria italiana, un giovane radiotelegrafista sperimenta tutte le crudezze di un'occupazione di suolo straniero, preso in mezzo fra conflitti feroci che non lo riguardano. Così, il morale si abbassa e non resta, al momento dell'imboscata, che la speranza di rivedere la famiglia. Tornerà col fisico tanto provato che ne morirà cinque anni dopo.
Estremi cronologici
1941 -1942
Tempo della scrittura
1941 -1942
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
cronaca
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 5
Allegati
Consistenza
pp. 176
Collocazione
DG/98

Dal collegio nazionale per orfani di guerra di Brescia. Lettere dall'ottobre 1954 a fine-scuola 1955 + giudizio universale

Giuliano Fornara Bertona

Attraverso le lettere che mandava ai genitori, il ricordo di quando l'autore lavorava come istitutore al Collegio nazionale orfani di guerra di Brescia. Racconta in particolare della svogliatezza di alcuni ragazzi, in precarie condizioni materiali e morali, e descrive la severa figura del direttore.
Estremi cronologici
1954 -1955
Tempo della scrittura
1954 -1955
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 18
Collocazione
E/98

Misurando il cuore

Gianluca Gavelli

Una storia d'amicizia amorosa nata per caso alla stazione di Forlì e tutta vissuta per telefono, fra la sofferta e titubante passione di lui e la strategia comprensibilmente enigmatica, scherzosa e un po' romantica, di lei.
Estremi cronologici
1995
Tempo della scrittura
1995
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
racconto
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 22
Collocazione
MP/98

Ricordi

Mario Francesco Giacometti

La narrazione a caldo, subito dopo i fatti, poi rielaborata a distanza di molti anni, del trasporto per nave dei profughi ebrei che lasciavano clandestinamente l'Europa per raggiungere la Palestina. Il protagonista ha vissuto l'avventura come membro dell'equipaggio di una nave e ha condiviso la prigionia degli ebrei a Cipro, sotto il dominio inglese.
Estremi cronologici
1947 -1948
Tempo della scrittura
1948
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 78
Collocazione
MG/98

Ricordi della mia infanzia

Aaron Kaplun

Aaron va in Russia nel 1991, durante il golpe di agosto. A Mosca, di fronte ai carri armati, ricorda l'infanzia trascorsa a Kiev e a Taskent, nell'Uzbekistan, dove la famiglia era sfollata a causa della guerra. Dopo il conflitto e la morte del padre, la madre si era nuovamente sposata trasferendosi in Polonia.
Estremi cronologici
1935 -1991
Tempo della scrittura
1983 -1991
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 205
Collocazione
MP/98

[...] Un saluto da Bologna, si sta bene non pensare a niente

Aldo Gramellini

Un giovane soldato manda e riceve lettere da casa durante la seconda guerra mondiale. Sopravvissuto alla deportazione in Germania, dopo il ritorno a casa, emigra in Australia dove si fa raggiungere da una ragazza di Forlì che poi diventerà sua moglie. Un diario racconta infine l'unico viaggio andata e ritorno in Italia con moglie e figli nel 1966-1967.
Estremi cronologici
1942 -1967
Tempo della scrittura
1942 -1967
Tipologia testuale
Epistolario
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 94
Collocazione
E/98