Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10234

[...] La vita è difficile

Ersilia De Romagni

Racconto di una donna che soffre e ha paura: " Questa è la vita di Caterina la contessina rubata per il Partito Comunista quando aveva 7 anni ". La storia, forse raccontata come l'autrice crede di averla vissuta, lascia intuire miseria, follia, duro lavoro e le violenze che lei e i figli hanno subito dal marito e dalla sua famiglia.
Estremi cronologici
1942
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 66
Collocazione
MP/Adn

Le memorie di nonno Bruno

Bruno Nencioni

Vari episodi della vita dell'autore dalla nascita al 1992: l'infanzia, la scuola, il servizio militare, il lavoro, la guerra, servizio alla misericordia, alluvione di Firenze, vari salvataggi, visita a San Giovanni Rotondo, incidente di caccia, vari personaggi conosciuti.
Estremi cronologici
1916 -1992
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 55
Collocazione
MP/Adn2

Il tempo e le parole

Rossella Carbotta

L'Autrice, intercalando il racconto in prima persona a quello in terza persona, ricorda gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza in un collegio di suore. Scrive emozioni e sensazioni di un viaggio in Jugoslavia, di vacanze a Orosei e a Dover, delle case dove ha vissuto, del cane Argo molto amato.
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 63
Collocazione
MP/Adn2

Gli anni settanta

Rossella Carbotta

Memoria di una preside, che ricorda alcuni episodi della sua carriera d'insegnante di lettere: dalla fine degli anni sessanta, la scuola, in linea con la società si è trasformata, manifestando il suo disagio e la necessità di cambiamenti, sia nei rapporti interpersonali, che nei metodi di insegnamento.
Estremi cronologici
1969 -1972
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 50
Collocazione
MP/Adn2

Il sole è un cowboy

Loretta Marsilli

Romanzo autobiografico di una giornalista televisiva quarantottenne: il lavoro, il rapporto con il figlio universitario, e le sue storie sentimentali testimoniano la difficoltà delle donne di oggi.
Estremi cronologici
1949 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 48
Collocazione
MP/Adn2

Per grazia non ricevuta

Alfonso Raffaelli

Cieco dalla nascita, racconta della sua infanzia, dell'istituto dove studia e vive fino all'adolescenza. Il rientro in famiglia lo vuole con caparbia. Frequenta il Liceo e l'Università dove si laurea dopo un viaggio di studio a Londra.
Estremi cronologici
1945 -1970
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 86
Collocazione
MP/Adn2

[...] Mio carissimo Raffaeluccio

AA.VV.

Nove lettere dal 1952 al 1978 da Montevideo ai parenti in Italia. Gli argomenti sono soprattutto notizie sulle persone, annunci di malattia o morte.
Estremi cronologici
1952 -1978
Tempo della scrittura
1952 -1978
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Allegati
Collocazione
E/T2

Le mezze ore mancate

Olga Valentins

Una maestra in pensione, non più giovane, scrive poesie e soprattutto cerca "le sue mezze ore mancate" frequentando sale da ballo con il marito. Riesce così ad intrecciare una storia d'amore e di sesso con un settantenne mentre ricorda una relazione precedente con un uomo ora malato di leucemia.
Estremi cronologici
1998 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Diario
Tipologia secondaria
epistolario - poesie
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 279
Collocazione
DP/Adn2

Il filo d'argento della memoria

Francesco Costantino

Oltre cinquant'anni di militanza politica, di organizzazione delle lotte bracciantili e operaie, di impegno nella pubblica amministrazione, nelle memorie di un comunista lucano, che racconta pochi eventi della sua vita privata ma commenta soprattutto il clima politico italiano, dal fascismo ai nostri giorni, con i DS al governo.
Estremi cronologici
1923 -1999
Tempo della scrittura
1998 -1999
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 264
Collocazione
MP/Adn2

Pecore Matte

Maria Tarditi

Memoria di una pensionata, operaia in una filanda, che abbraccia gli anni dell'infanzia, segnata da lutti e miserie, sino alla rinascita del dopoguerra: rimasta sola con il fratello minore, vive nella speranza, ben riposta, di vederlo dottore, sino a quando anche per lei giunge il momento di formarsi una famiglia.
Estremi cronologici
1938 -1960
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp.182
Collocazione
MP/Adn2