Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 3422

La vecchietta che cammina

Maria Anici

Una novantenne racconta episodi della propria vita - risalenti per lo più all'ultimo decennio ma anche alla giovinezza - e annota pensieri e riflessioni scrivendo in versi rimati.
Estremi cronologici
1960 -2023
Tempo della scrittura
2013 -2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
61 p.
Collocazione
MP/24

Romanzo

Primo Carducci

Un marchigiano nato sul finire dell'Ottocento racconta, scrivendo in dialetto, la propria vita a partire dall'infanzia. Nato in una famiglia contadina, lavora fin da piccolo affrontando grandi difficoltà e non ancora maggiorenne emigra negli Stati Uniti, dove resta per più di dieci anni. Tornato in Italia, si sposa dopo poco tempo e diventa padre, si sposta in città e lavora per molto tempo come giardiniere.
Estremi cronologici
Inzio: 1889
Fine presunta: 1959-1977
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1977
Fine presunta: 1970-1977
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
159 p.
Collocazione
MP/24

La storia della mia famiglia

Albertina Castellazzi

Una donna milanese nata sul finire degli anni Trenta ripercorre la propria vita dall'infanzia alla maternità. Ultima di quattro figlie, Albertina resta orfana a soli quattro anni e trascorre un periodo in collegio, reso ancor più complicato dalle dure vicende della guerra che non risparmiano la sua famiglia. Tornata a casa, non cessano le difficoltà: la situazione economica non è florida e manca l’armonia familiare, il padre impone regole rigide e le due sorelle maggiori sono protagoniste di avvenimenti drammatici. Albertina, affetta da problemi di salute e poco brillante negli studi, è destinata a lasciare la scuola per custodire la casa ma si ribella: am...
Estremi cronologici
1937 -1972
Tempo della scrittura
Inzio: 2001
Fine presunta: 2010-2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
121 p.
Collocazione
MP/24

La vita

Mario Ciacci

Un uomo nato nel 1930 nel senese in una famiglia mezzadrile scrive la propria autobiografia. L'infanzia e il periodo della Seconda guerra mondiale - coi due fratelli maggiori militari e poi prigionieri - aprono il racconto, che prosegue fino al superato traguardo dei novant'anni. Nel dopoguerra Mario riprende gli studi in precedenza interrotti e ottiene il diploma da fattore, inizia poi a lavorare nelle fattorie e convola a nozze. Dal 1967 è direttore del neonato Consorzio del Vino Brunello di Montalcino, per il quale si impegna fino al 2015, quando rassegna le dimissioni.
Estremi cronologici
1930 -2021
Tempo della scrittura
2000 -2021
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Allegati
Consistenza
1017 p.
Collocazione
MP/24

[...] L'anno comincia per me pieno di speranza

Cosma Damiano (Totò) Di Salvo

Negli anni Venti del Novecento, un quarantacinquenne siciliano decide di prendere moglie e, stilato un elenco di possibili future consorti, si mette all'opera per raggiungere l'obiettivo. La sua prima scelta, tuttavia, lo rifiuta ed egli è costretto a riprendere in mano la lista delle pretendenti. Dopo molte traversie, sceglie un'altra ragazza, che dimostra il suo consenso e che non senza ulteriori ostacoli convola finalmente a nozze con lui. Tra sguardi furtivi, gesti da interpretare, lettere mai recapitate, appostamenti, mediazioni, intercessioni e parenti, padri, fratelli e sorelle da coinvolgere e convincere emerge accanto alla storia personale il ritrat...
Estremi cronologici
1921 -1923
Tempo della scrittura
1922 -1923
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
96 p.
Collocazione
DP/24

Prima che mi passi di mente

Uliano Ragionieri

Un toscano nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale racconta la sua vita a partire dagli anni dell'infanzia. Figlio di un dirigente del PCI, si impegna in politica fin da giovane nel medesimo partito del padre e nel corso degli anni ricopre numerosi ruoli dirigenziali. Il suo ingresso nel mondo del lavoro avviene in fabbrica, poi opera in diversi settori professionali. Frequenta la scuola di partito, svolge attività politica soprattutto nella sua area geografica, stabilisce relazioni coi principali esponenti di Botteghe Oscure e viaggia in alcuni nei Paesi comunisti europei, che ha così la possibilità di conoscere direttamente.
Estremi cronologici
1951 -2013
Tempo della scrittura
2020 -2020
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
215 p.
Collocazione
MP/24

Rompere il silenzio

Maria Rossi

Una donna dell'aretino racconta un vissuto personale e familiare caratterizzato dai maltrattamenti subiti dal marito. Sposatasi giovanissima, diventa madre l'anno successivo al matrimonio e per non perdere il figlio sopporta una situazione che si fa sempre più dura e verso la quale si verifica una generale indifferenza. Più volte in cerca di aiuto e più volte rimasta delusa, cresciuto il figlio riesce a risollevarsi: con grande forza di volontà, attraverso un percorso di cura, il lavoro e l'impegno politico conquista la libertà personale. Gli anni del matrimonio e un'epoca più recente e nuova sono i tempi di un racconto fortemente introspettivo e comunicativ...
Estremi cronologici
Inzio: 1965
Fine presunta: 2008-2020
Tempo della scrittura
Inizio presunto: 1970-1979
Fine presunta: 2008-2023
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
80 p.
Collocazione
MP/24

[...] Stamane alle 13

Mario Morandi

Nel 1939 un funzionario romano del Ministero dell'Educazione in servizio in Albania come consigliere permanente inizia a scrivere un diario della propria esperienza lavorativa, che prosegue poi nel Sud Italia e nella capitale. La caduta del fascismo e le vicende che scaturiscono dall'armistizio dell'8 settembre 1943 e della successiva occupazione tedesca generano in lui una progressiva presa di coscienza, che dopo il suo rifiuto di aderire alla Repubblica Sociale Italiana e culmina nel definitivo e irrevocabile abbandono dell'attività politica quando nella primavera dell'anno successivo apre una libreria. Il suo diario testimonia, oltre alle vicende personal...
Estremi cronologici
1939 -1944
Tempo della scrittura
1939 -1944
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 3
Allegati
Consistenza
84 p.
Collocazione
DG/24

I ricordi di un nomade

Giovanni Stefanolo

Un piemontese racconta la propria vita dall'infanzia ai sessant'anni circa. Nato nel 1880 in una famiglia benestante che però non mantiene il proprio status, conduce fin da piccolo una vita tumultuosa. Abbandonato ancora bambino il collegio non termina gli studi nonostante un breve ritorno a scuola qualche anno dopo e svolge diversi lavori per sopravvivere, arruolandosi anche nella Cavalleria. Congedato, cerca fortuna in Argentina, dove emigra a inizio Novecento senza però riuscire a dare una vera svolta alla propria vita. Un breve ritorno in Italia per il matrimonio e poi di nuovo in Sud America, con la parentesi della Grande Guerra e della risposta positiv...
Estremi cronologici
1880 -1931
Tempo della scrittura
1934 -1935
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
122 p.
Collocazione
MP/24

Amare oltre

Rachele Venturin

Una donna, nata in Kenya da genitori italiani e cresciuta tra Italia e Africa, scrive la propria autobiografia alla vigilia dei cinquant'anni e racconta una vita ricca di esperienze, luoghi, incontri, difficoltà e rinascite. Da sempre a contatto con diverse lingue e culture, educata alla libertà e alla condivisione, è una donna che accoglie l'amore, si dedica allo studio e al lavoro e si sposta in diversi Paesi e continenti seguendo la propria strada. Si innamora di un ragazzo tedesco e dopo il liceo si trasferisce in Germania, dove frequenta con successo l'Università e dove conosce l'amore che le cambia la vita: un iraniano che sposa e col quale vive per lu...
Estremi cronologici
1974 -2023
Tempo della scrittura
2023 -2023
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Formato Digitale: 1
Consistenza
198 p.
Collocazione
MP/24