Iniziale

Finale

Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 1629

Breve favola della pomeriana

Giuseppe Zorzi

Un ufficiale veneziano viene catturato dai tedeschi e condotto prima in Ucraina e poi in Pomerania, dove nel marzo 1945 viene liberato dai russi. Con cinque suoi compagni inizia prima un percorso a piedi, attraverso il paese devastato e con la popolazione in fuga, e poi in treno fino ad un campo di concentramento di prigionieri in Ucraina. Da qui, nel settembre dello stesso anno, ripartirà per l'Italia.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 184
Collocazione
MG/11

Dello strologo

Alda Mochly

A diciotto anni l'autrice, di padre ebreo e madre cattolica e vissuta tra gli agi a Siena, abbandona il suo mondo e la sua classe sociale per seguire il marito e andare a fare la contadina in un kibbutz israeliano. Inizia una nuova vita, la Seconda Guerra mondiale lasciata alle spalle, ma nel suo nuovo paese è in preparazione una nuova lotta: cominciano le aggressioni degli arabi agli ebrei che sfociano negli anni in tre conflitti, vissuti in prima persona. Le memorie raccontano la crescita dei figli, i loro studi, i viaggi in Italia e la nostalgia della famiglia, le amicizie, l'amore per il marito fino alla sua morte.
Estremi cronologici
1947 -1990
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
romanzo
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 1
Consistenza
pp. 230+All.
Collocazione
MP/Adn2

Diario e impressioni di una fuga

Fulvio Aliboni

Dopo l'8 Settembre 1943, l'autore si arruola nell'esercito tedesco e nell'Agosto del 1944 si trova in ritirata nei pressi di Firenze. Decide di disertare e ritornare dalla madre.
Estremi cronologici
1944
Tempo della scrittura
1944
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
23 pp.
Collocazione
MP/T2

Il grembo oscurato

Lidia Are

Otto racconti nei quali l'autrice rivive le esperienze e le emozioni dell'infanzia vissuta in Sardegna fino ai quattro anni.
Estremi cronologici
1944 -1946
Tempo della scrittura
2008 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Racconti
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 16
Collocazione
MP/T2

La mia guerra

Bianca Maria D'Amato

Un'insegnante in pensione ricorda il periodo bellico vissuto nella zona dell'Amiata fino al trasferimento, nel 1944, a Padula, nel salernitano, dove il modo di vivere è tanto diverso rispetto a quello della Toscana.
Estremi cronologici
1940 -1948
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 38
Collocazione
MP/T2

Dieci mesi in Valle Santa

Lina Franchetti

La famiglia di un noto pediatra fiorentino, primario al Meyer, dopo le leggi razziali del 1938 è esclusa dalla vita pubblica cittadina. Dopo l'8 settembre 1943 la situazione diviene pericolosa e i Franchetti si rifugiano in una valle nei pressi della Verna, dove una famiglia dà loro un alloggio e protezione fino all'arrivo degli alleati.
Estremi cronologici
1921 -1949
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 5
Collocazione
MP/T2

[...] Sono Mario Iacomini

Mario Iacomini

La storia di Vetralla, la guerra ed il modo di vivere semplice della provincia, la famiglia con il grave lutto per la perdita di una figlia, la passione politica: tutto ciò rivive in questa carrellata di ricordi.
Estremi cronologici
1929 -2004
Tempo della scrittura
2010
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Allegati
Consistenza
pp. 11
Collocazione
MP/T2

[...] Spettabile Centro

Margherita Dragoni

Nata in seguito ad uno stupro, vive ad Udine fino al 1917 poi in Toscana, terra natale della madre, dove si sposa nel 1935. Dal matrimonio nascono un figlio e due figlie che vivranno l'una a Berna, dove morirà poco dopo la scomparsa del padre, l'altra a Berlino, dove vive i disagi dell'unificazione dopo il 1989.
Estremi cronologici
1909 -1994
Tempo della scrittura
1994
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
ricordi
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 4
Collocazione
MP/T2

Diario di famiglia

Mariarosa Caruso

L'amore per Milano e per la montagna, i ricordi di sé bambina con la mamma modista e le due zie infermiere all'Ospedale Maggiore di Milano, gli accenni alla battaglia, vinta, contro il cancro si fondono, insieme alle foto, nelle pagine di questo scritto.
Tempo della scrittura
2000 -2011
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Libro di famiglia
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Allegati
Consistenza
pp. 29
Collocazione
MP/T2

Diario Estate 1943

Eufemia Marchis

Tredicenne, educata in un collegio di Salesiane ed intrisa della cultura fascista del tempo, scrive il suo diario durante l'estate del 1943: le ansie per la guerra giunta sul suolo patrio, i profondi sentimenti religiosi e patriottici si mescolano con il vissuto quotidiano e la dolcezza dei ricordi dell'infanzia.
Estremi cronologici
1943 -1943
Tempo della scrittura
1943 -1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 39
Collocazione
DP/T2