Hai selezionato il Soggetto
Risultati ricerca: 57

Diario

Vittoria Cozzi

Un'adolescente dell'alta borghesia veneta trascorre tre mesi con la nonna, nella casa di famiglia del trevigiano. Trova in soffitta un vecchio diario della madre e prende a scriverne uno anche lei: è entusiasta quando viene ammirata per la bellezza ed è consapevole del proprio divario sociale dai contadini. Quando la guerra lo permette, si spinge sino a Venezia dove frequenta il caffè Florian, gli stabilimenti del Lido a fianco di un ragazzo bello e ricco di cui è innamorata, ricambiata.
Estremi cronologici
1943
Tempo della scrittura
1943
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 5
Fotocopia originale: 1
Consistenza
pp. 68
Collocazione
DG/03

Flash-back

Sylvana Baragiola

Uno spaccato di vita come un film in bianco e nero girato sotto le luci di alberghi e ville fastose a contatto con la borghesia svizzera ed europea. Sylvana ripercorre la storia della sua vita: l'infanzia a Lugano, ospite con la madre e le due sorelle dei nonni e degli zii materni, proprietari di due lussuosi alberghi; l'improvvisa e solitaria morte del padre a Losanna nel 1928; gli studi in Inghilterra e in Germania; due grandi storie d'amore; l'impiego alla Radio Svizzera e il sogno di diventare attrice, interrotto dalle difficoltà per lo scoppio della seconda guerra mondiale. La paura di un futuro incerto la spinge ad accettare la proposta di matrimonio d...
Estremi cronologici
1928 -1992
Tempo della scrittura
1970 -1999
Tipologia testuale
Autobiografia
Tipologia secondaria
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 6
Fotocopia originale: 2
Formato Digitale: 1
Consistenza
pp. 214
Collocazione
MP/10

Giornale del tempo di guerra

Magda Ceccarelli

Cinque anni di vita, a partire dal 10 giugno 1940, confidati a preziosi quaderni, a volte stracciati a volte nascosti, ben celati alla polizia segreta. Magda, moglie del pittore Raffaele De Grada e madre di Raffaele Jr e Lidia è, come tutta la sua famiglia, una convinta antifascista. Un periodo tormentato e appassionato, vissuto a Milano e San Gimignano, segnato da incombenze domestiche e da eventi bellici, da spostamenti e da bombardamenti. La famiglia è presto abbandonata dalle altolocate conoscenze devote al regime; gli amici più cari compreso il figlio, membro attivo della resistenza, vivono l'esperienza dell'arresto e della detenzione o, come la figlia...
Estremi cronologici
1940 -1945
Tempo della scrittura
1940 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 246
Collocazione
DG/10

Dal diario di Cristina

Teresa Delle Rose

Un'insegnante pugliese in pensione ripercorre, scrivendo in terza persona, le tappe della sua vita partendo dal ricordo di un'infanzia felice trascorsa nel benessere, il difficile rapporto con il padre, il seguente tracollo economico, il lavoro, il matrimonio infelice allietato solo dalla nascita di tre figli. In età adulta conosce un segreto della vita privata del marito, se ne allontana e da allora allevia la propria solitudine coltivando la passione per il giardino e la natura.
Estremi cronologici
1950 -2003
Tempo della scrittura
2001 -2003
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 133
Collocazione
MP/10

Uomini: i migliori se li sono già presi

Viviana Giliberto

Una trentenne milanese, indipendente e amante della palestra e del ballo, dopo la fine di una relazione analizza e ripercorre in chiave ironica le storie d'amore della sua vita, tutte concluse con esito negativo perchè non trova una persona che la fa sentire realizzata veramente.
Estremi cronologici
2001 -2009
Tempo della scrittura
2008
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 106
Collocazione
MP/10

Storie di Anna

Anna Giugni

Una signora fiorentina racconta la sua infanzia e adolescenza a Firenze, durante la guerra e nel dopoguerra. I nazisti gli uccidono uno zio a Fiesole, mentre tentava di scappare dalla città. Segue un'adolescenza di lavoro e di sogni fino all'innamoramento, al matrimonio e alla nascita delle tre figlie.
Estremi cronologici
1915 -2007
Tempo della scrittura
2007 -2008
Tipologia testuale
Memoria
Tipologia secondaria
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 42
Collocazione
MP/10

La bimba che voleva volare

Gabriella Marconi

L'autrice, cresciuta in un Istituto di accoglienza, ripercorre le tappe della sua vita dall'infanzia, di bimba abbandonata e senza radici, all'età matura, con un lavoro da puericultrice che le permettere di rivivere i momenti di gioco negati. Il matrimonio e la nascita della figlia, le riportano la serenità anche se il dolore ritorna con la malattia del marito.
Estremi cronologici
1953 -2000
Tempo della scrittura
2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Originale autografo: 1
Consistenza
pp. 75
Collocazione
MP/10

Le nozze di Giulia

Bruna Milia

Prima di dodici fratelli l'autrice, che scrive in terza persona, si sposa a sedici anni. Nonostante un matrimonio infelice per il carattere del marito cresce le cinque figlie, anche se non mancano sacrifici e rinunce. Il racconto della sua vita si intreccia con quello della madre, anche lei vittima della mentalità di quei tempi.
Estremi cronologici
1944 -2008
Tempo della scrittura
1995 -2009
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 89
Collocazione
MP/10

Diario

Giovanna Palagi

Il diario dell'autrice, ora in pensione ma all'epoca trentaquattrenne, annota gli sfoghi da moglie infelice e allo stesso tempo madre appagata, femminista convinta militante nel collettivo fiorentino. La scrittura diventa lo sfogo della crisi coniugale che dopo l'infarto del marito colpisce la coppia: lei è oberata di responsabilità e lui di nuove aspettative, anche di nuove fantasie al di fuori del matrimonio. Dopo dieci anni la decisione di rompere l'unione e l'estenuante tira e molla tra voglia di nuove avventure e sensi di colpa, oltre a vari tentativi di riavvicinamento. Un'altalena di alti e bassi fino alla decisione di vivere in pieno, nel gennaio 198...
Estremi cronologici
1978 -1981
Tempo della scrittura
1978 -1981
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 500
Collocazione
DP/10

Un viaggio... una vita

Paola Piscopo

L'autrice ripercorre la sua vita dalla nascita in una numerosa famiglia con un padre maschilista e una madre sottomessa all'impiego come assistente sociale presso un Ente pubblico toscano. Una vita fatta di ribellione e voglia di indipendenza, di rivendicazione femminista e di militanza nelle fazioni di sinistra. Alternanza di certezze e di situazioni, di rapporti da recuperare con le sorelle maggiori e la madre, con il marito e le figlie: una donna alla continua ricerca di sé e di una vita da vivere con pienezza nel modo migliore.
Estremi cronologici
1948 -2005
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 119
Collocazione
MP/10