Iniziale

Finale

Risultati ricerca: 10234

Viaggio in Irlanda: diario di famiglia a uso di guida

Ivana Baraldi

Due settimane di viaggio in Irlanda con il marito e i figli già grandi alla ricerca di legami fra l'arte celtica e la scultura romanica, il paesaggio locale e le colline di Modena. Sempre facendo emergere anche i rapporti umani.
Estremi cronologici
1991
Tempo della scrittura
1991 -1992
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 3
Consistenza
pp. 122
Collocazione
MP/98

Lettere d'amore

Gloria Baraldi , Riccardo Cova

Tre anni di messaggi d'amore in un carteggio dominato dalla passione e in cui gli unici protagonisti sono gli autori. Nessun luogo è citato, oltre a Ferrara.
Estremi cronologici
1994 -1997
Tempo della scrittura
1994 -1997
Tipologia testuale
Epistolario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 251
Collocazione
E/98
Soggetti
Parole chiave

1964-1968 - Gli anni dell'adolescenza

Massimo Bartoletti Stella

Un adolescente avanza controcorrente amando Katia con mentalità libera, di artista. Sogni e spavalderie, in un diario che ha perso solo le pagine strappate perchè lei lo ha lasciato. La provincia romagnola: le biciclette, il mare di Cesenatico, le domeniche al cinema "San Vittore", quando, nel buio, le mani di Massimo e Katia si incontravano e si stringevano.
Estremi cronologici
1964 -1968
Tempo della scrittura
1964 -1968
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Originale autografo: 1
Fotocopia originale: 1
Dattiloscritto: 4
Consistenza
pp. 215
Collocazione
DP/98

Una sera raccontando

Sergio Bartolucci

La lunga vita di un piccolo imprenditore edile: la guerra tronca la sua attività e il dopoguerra lo induce, sposato con due figli, a tentare la sorte in Argentina. Ma suo padre lo richiama in Italia, dove non avvengono miracoli.
Estremi cronologici
1925 -1996
Tempo della scrittura
1995 -1996
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Fotografie
Consistenza
pp. 117
Collocazione
MP/98

Diario del S. Ten. Ugo Bellotto

Ugo Bellotto

Il rendiconto quasi giornaliero dell'esistenza trascorsa in diversi campi militari, dove l'autore è stato deportato come prigioniero di guerra, fornisce al lettore anche un quadro chiaro degli eventi storici di cui tratta.
Estremi cronologici
1943 -1945
Tempo della scrittura
1943 -1945
Tipologia testuale
Diario
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 212
Collocazione
DG/98

Buio e luce

Mauro Betti

Prigioniero di guerra poichè si era rifiutato di aderire alle forze armate della Repubblica di Salò, viene mandato nei campi di concentramento di Gross-Rosen e Flossemburg, dove soffrirà fino alla ritirata tedesca e alla possibilità di una fuga.
Estremi cronologici
1944 -1945
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 35
Collocazione
MG/98

Bolle

Marta Conte

Una giovane donna somatizza le sue paure e le sue insicurezze: dopo una travagliata storia sentimentale il suo corpo si ricopre di bolle, ma, grazie a questa strana malattia, riesce a far ordine nei suoi sentimenti e a capire più a fondo i suoi desideri.
Estremi cronologici
1991 -1997
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 95
Collocazione
MP/98

Diario di guerra 1941-1946

Ghino Bonari

A vent'anni parte per la guerra, che per lui si conclude con la prigionia in mani tedesche dopo l'8 settembre 1943. Scritta a ridosso della liberazione, la memoria evidenzia crudeltà e sofferenze patite in Russia e in Austria.
Estremi cronologici
1941 -1945
Tempo della scrittura
1946 -1947
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Fotocopia originale: 2
Consistenza
pp. 52
Collocazione
MG/98

Ricordati di Rimini

Lella Botteghi

Un'insegnante in pensione rievoca un soggiorno estivo a Rimini nel 1947 in casa degli zii. Descrive nonni e altri parenti, racconta di una malattia presto guarita e poi il piacere delle giornate passate sulla spiaggia abituale delle sue vacanze.
Estremi cronologici
1947 -1960
Tempo della scrittura
1996 -1997
Tipologia testuale
Memoria
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 36
Collocazione
MP/98

La mia vita...i miei ricordi

Edda Bruchi

La vita di un'artigiana, nata in una famiglia di mezzadri, è tutta costellata da eventi funesti: prima l'asma, da cui guarisce, poi la morte ancora giovane di due figli. Storia del suo dolore e dell'amore che può vincerlo.
Estremi cronologici
1933 -1993
Tempo della scrittura
1997
Tipologia testuale
Autobiografia
Natura del testo in sede
Dattiloscritto: 2
Consistenza
pp. 71
Collocazione
MP/98